Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione delprocesso per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] comporta l’estinzionedel reato.
Premessa
Conformandosi a diversi ordinamenti europei ed extraeuropei, con la l. 28.4.2014, n. 67, il nostro legislatore ha introdotto l’istituto di origine anglosassone (probation) della sospensione delprocesso per ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] prevede l’operatività di una causa di estinzionedel reato ove l’imputato, prima del giudizio, abbia riparato interamente il danno oltraggio e procedibilità dei giudizi pendenti, in Dir. pen. e processo, 1999, 1424 ss.; Giunta, F.-Marzaduri, E., a ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] l’invalidità o l’estinzionedel trattato può essere fatta del diritto cogente, quali la presa di ostaggi, l’imposizione di punizioni collettive, le privazioni arbitrarie della libertà o la violazione dei princìpi fondamentali dell’equo processo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , da porre in essere nel termine stabilito dalle parti, pena l’estinzionedel mandato per scadenza del termine ex art. 1722, n. 1, c.c. (Cass., esplica inoltre riflessi pure sulla struttura stessa delprocesso, la quale, a dispetto di quella di ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] essa era dichiarata successivamente al processo penale – l’esecuzione e gli effetti della eventuale condanna; qualora – invece – essa sia anteriore alla sentenza di condanna, si qualifica come causa di estinzionedel reato, che comporta conseguenze ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] estinzionedel rapporto di lavoro
Le cause di estinzionedel rapporto di lavoro pubblico ricalcano in buona parte quelle del La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e delprocesso nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993 ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] al giudice, attraverso l’esame degli atti delprocesso già ritualmente acquisiti, di trarre gli elementi indispensabili f) riforma la sentenza che ha dichiarato l'estinzione o la perenzione del giudizio.
Fonti normative
Artt. 100-105 c.p ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] civili è proposta, trattata e decisa con le forme ordinarie delprocesso penale; dall'altro, che in deroga a quanto previsto dall di appello o nel giudizio di cassazione di estinzionedel reato per amnistia o prescrizione, preceduta in primo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] del provvedimento adottato contestualmente all’assunzione o la cui durata si protragga sino all’estinzionedel all’estero, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processodel lavoro, Milano, 2009, 1223; Rusciano, M., L’impiego pubblico in ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] La frequente scadenza di tali titoli precedentemente all’estinzionedel credito garantito, infatti, portava gli operatori a attuando un procedimento di tipizzazione normativa dell’istituto. Tale processo ha preso avvio con il d.lgs. 24.2. ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...