• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [976]
Diritto civile [83]
Diritto [326]
Storia [94]
Biologia [87]
Temi generali [95]
Biografie [80]
Diritto processuale [80]
Diritto penale e procedura penale [66]
Geografia [51]
Medicina [50]

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ). All'accertamento dell'esito positivo della prova, segue la dichiarazione giudiziale di estinzione del reato; se invece l'esito della prova dovesse risultare negativo, il processo riprenderà il suo naturale corso con esiti diversi a seconda che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ancora maturo per l''estinzione del diritto' annunciata da Engels, e i protagonisti del diritto economico pagarono assai cui si è giunti a interpretare, in questo paese, espressioni quali due process of law o equal protection of the law, o il modo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] problemi più gravi si manifestano nel caso di estinzione del rapporto con il titolare del contratto, poiché i conviventi non titolari, d’eccezione che incide soltanto nella fase del processo esecutivo; sulle disorganicità persistenti da cui promanano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] al processo o panprocessuale, sul presupposto che si trattasse di sentenza; il dato positivo (art. 382, co. 1 e 2, c.p.c.: la Corte di cassazione, nel «decidere» la questione di giurisdizione, «statuisce»; art. 310, co. 2, c.p.c.: l’estinzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] le S.U., con uno storico grand arrêt che, attraverso la specola del processo ed il correttivo della cd. ragione più liquida (art. 187, co. parti infatti vengono spogliate del potere di domandare una diversa estinzione del contratto non perché incomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , 1192, il quale in alternativa proponeva di disapplicare il provvedimento di cancellazione ai fini del processo, previo rilievo incidentale dell’insussistenza dei requisiti dell’estinzione. 13 In tal senso, già Cass., 5.12.2012, n. 21773, in Fisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] Il rilascio non pregiudica le ipoteche, e in caso di estinzione del procedimento esecutivo, il rilascio viene meno; non essendo ammessa valere mediante un processo di cognizione; per converso, nel creditore, con la prestazione del consenso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dottrina pura del diritto, Torino, 1990, 192 ss.). Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione proprio per il venir meno del requisito della dualità, comporta l’estinzione del vincolo. Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche legittimanti l’estinzione dell’obbligo sorto in capo al promittente porta ad è inteso dare rilevanza non già al momento iniziale del processo di comunicazione, ma a quello terminale della recezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] meno conduca all’estinzione del rapporto. Di avviso parzialmente diverso chi, invece, ritiene che l’interesse del creditore sia, invece definizione dell’art. 1346 c.c. e del processo di dematerializzazione concettuale della nozione che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
remissióne
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali