Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] 2010, n. 5570, che si occupa della pronuncia di estinzionedel giudizio, che è imputabile alla parte, il che spiega che gli effetti non possano conservarsi ‒ Izzo, S., I rapporti fra arbitrato rituale e processo: lo «stato dell’arte», Relazione al IX ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] n. 1666). Per effetto di tale allargamento oggettivo delprocesso, esso diviene cumulativo e il diritto fatto valere n. 966 e la richiesta di estinzione di detta servitù per sopravvenuta cessazione dell’interclusione del fondo: Cass., 4.6.1993, ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] litisconsorzio in fase di gravame), 335 (impugnazioni incidentali), 337 e 338, (sospensione dell’esecuzione e dei processi; effetti dell’estinzionedel procedimento di impugnazione) (Chizzini, A., op. cit., 456-458).
Poiché ai sensi dell’art. 405, co ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] che dichiara l’estinzionedel giudizio, ovvero una pronuncia che dichiari l’inesistenza del diritto fatto tutela giurisdizionale, Torino, 2012, 448, 460; Picardi, N., Manuale delprocesso civile, III ed., Milano, 2013, 162; Proto Pisani, A., Sub ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] sistematica delprocesso amministrativo di annullamento come componente del metro del danno.
Il risarcimento del danno da interesse legittimo è trasferibile separatamente dall’interesse legittimo che lo ha generato? E sopravvive alla sua estinzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] , e nell’art. 297 c.p.c., che indica solo il termine di inizio della decorrenza del termine per riassumere il processo sospeso, pena la sua estinzione.
La decisione delle Sezioni unite non convince, e non solo perché le Sezioni Unite ignorano ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dell’amministratore non comporta la interruzione dei processi in corso8, in quanto l’art. 299 c.p.c., nell’elencare gli eventi che danno luogo alla interruzione, non fa menzione della estinzionedel potere rappresentativo, se non con la formula ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , da porre in essere nel termine stabilito dalle parti, pena l’estinzionedel mandato per scadenza del termine ex art. 1722, n. 1, c.c. (Cass., esplica inoltre riflessi pure sulla struttura stessa delprocesso, la quale, a dispetto di quella di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] di lite: Cappelletti, M., Il giuramento della parte nel processo litisconsortile, in Riv. trim. dir. proc. civ., in cui la condanna non possa essere pronunciata per sopravvenuta estinzionedel reato medesimo. Sulla scorta di quanto stabilito da C. ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] con efficacia ex tunc l’estinzionedel credito e il creditore conserva le sue ragioni nei confronti del debitore, ma non le garanzie caso coincide con la definizione dello stesso processo espropriativo. In particolare, nell’espropriazione presso ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...