Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] ma ve ne sono molti altri) in cui il normale processo d'integrazione multisensoriale viene perturbato da una lesione; ricorrendo alla 'estinzionedel bersaglio visivo (movimenti eseguiti a memoria), la distanza e la direzione del bersaglio e del ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] a poco a poco si estingue (fenomeno dell’estinzione). Il condizionamento operante è così denominato perché induce e infettive).
Le affezioni degenerative del sistema n. sono caratterizzate da processi di demielinizzazione della sostanza bianca, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Per il del suffragio e della formazione del partito di massa; dall’altra, il processo di specializzazione e di autonomia funzionale del ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] o anidrite necessaria a regolarizzare il processo di idratazione». L’impiego della pozzolana cioè i residui dell’estinzione della calce idraulica; i costruiti in CAP in tutte le parti del mondo, essendo tale tecnica quella maggiormente impiegata ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] semi, come il Seed Storage Laboratory del Colorado; centri per il miglioramento del mais e del grano, come quello di El Batan tipo di roccia, copertura vegetale, tettonica. Il processo alla base dell’e., consistente nell’insieme delle modificazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] duplicazione) del DNA di una cellula deriva la c. (o duplicazione) delle cellule, e dalla c. di queste (associata a un processo di progressivo conservazione di specie animali a rischio di estinzione.
Al contrario, sembra saggia una moratoria sulle ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ansie derivanti dal rapporto con altri, alimenta la comprensione tra gli elementi del gruppo. Infine, e con meccanismi più complessi, psicoanalitici, fornisce i processi di proiezione e d'identificazione e la possibilità di analizzarli. Un individuo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] È forse quindi ragionevole pensare che gli elaborati processidel pensiero dell'uomo adulto abbiano bisogno di un adatta a qualche caso particolare: sonno e coma da un lato, estinzione sensoriale, anosognosia dall'altro (v. sotto, § b).
Non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cattura di polveri e particolato, ecc.).
Scoperto il processo di conversione del metanolo in benzina. Clarence D. Chang, della e il Terziario, circa 65 milioni di anni fa, portò all'estinzione rapida e totale dei dinosauri e di altre specie e lasciò, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] bisogno di un'esperienza precedente del risultato di questa azione, di un processo di memoria, e fa appello scopolamina aumenta, nei pulcini, l'attività motoria e la resistenza all'estinzione di un condizionamento attivo, teso a ottenere il cibo. Gli ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...