PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] avrebbe rivendicato invano in seguito all’estinzionedel ramo primogenito (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di 1605). Nei suoi primi anni romani fu inoltre coinvolto nel processo istruito dal S. Uffizio contro Vito Sanvito, esperto di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del 1917 la costruzione del nuovo Stato ha in qualche modo coinvolto tutte le etnie. Alla rivoluzione va riconosciuto il merito di aver salvato molte etnie e lingue in via di estinzione in alcune regioni del paese un processo di industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] minacciate di estinzione sono da annoverare il gatto di Iriomote (Mayailurus iriomotensis) e la lontra del G. (Lutra ne confiscò le proprietà, decretò la fine del bakufu Tokugawa e avviò un processo riformatore in nome dell’imperatore Mutsuhito ( ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in minore proporzione, le culture del Congo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione delle molteplici anche molte di quelle sopravvissute sono in via di estinzione.
Sullo stato presente delle lingue americane siamo relativamente ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] estinzione delle obbligazioni pecuniarie che non può essere rifiutato dal destinatario del pagamento. In Italia il valore ‘liberatorio’ del rapporto di causa ed effetto con il marcato processo inflazionistico in atto. L’aureo invece, giunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sciacallo, il tasso, la martora e il cinghiale; in via di estinzione l’orso, la lince e il castoro.
Nel quadro etnico balcanico, democratiche) I. Kostov. Il nuovo capo del governo accelerò il processo di liberalizzazione, adottando fra l’altro ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] nuove condizioni del mercato, sia di graduare il processo di ristrutturazione del dopoguerra, il cinema austriaco entra in una profonda crisi che dalla fine degli anni Cinquanta si protrarrà per oltre un decennio, rischiando addirittura l'estinzione ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , i rischi ambientali antropogeni, ovvero derivati dal processo di industrializzazione e a lungo cumulati in un paese del deficit della previdenza sociale, passato dai 15 miliardi di franchi del 1992 agli oltre 60 miliardi del 1995, e l'estinzione ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] era nel frattempo avviata verso un processo di estrema centralizzazione. Già in con prudenza le profezie sull'estinzione della m. per raggiunta Luca, Milano 2001.
A. Dino, Mutazioni: etnografia del mondo di Cosa nostra, Pioppo 2002.
Gruppo Abele, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] 309, 346, 347: il processo informativo è nel codice 346).
Poco meno di due anni dopo, nel concistoro del 17 maggio 1706, il Corsini uno Stato la cui dinastia regnante appariva prossima all'estinzione. Nel primo, che portò all'elezione di Innocenzo ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...