Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 'art. 13, comma 5), per esigenze cautelari durante l'itinerario delprocesso. L'unico spunto offerto dal tessuto costituzionale per colmare questo vero (art. 302).Tra le varie cause di estinzione delle misure cautelari e, quindi, di liberazione dell ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] p.c. (in senso contrario, v. Tarzia, G., Manuale delprocessodel lavoro, Milano, 2008, 259).
La seconda può essere emessa allorquando prima, conserva efficacia esecutiva in caso di estinzionedel giudizio.
La decisione
Anche la fase decisoria è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ). All'accertamento dell'esito positivo della prova, segue la dichiarazione giudiziale di estinzionedel reato; se invece l'esito della prova dovesse risultare negativo, il processo riprenderà il suo naturale corso con esiti diversi a seconda che la ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] ad occuparsi della stessa causa a seguito dell’estinzionedel giudizio di rinvio (art. 393). È parimenti per tutti Carratta, A., Formulazione dei motivi, in Le recenti riforme delprocesso civile, diretto da S. Chiarloni, Bologna, 2007, 383 ss. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ancora maturo per l''estinzionedel diritto' annunciata da Engels, e i protagonisti del diritto economico pagarono assai cui si è giunti a interpretare, in questo paese, espressioni quali due process of law o equal protection of the law, o il modo in ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] del licenziamento e dunque l’illegittimità di questo, dichiari nondimeno l’avvenuta estinzionedel commesso», che era stata scartata, a un certo punto delprocesso di elaborazione del testo, perché troppo “penalistica”17.
A questa fattispecie è ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] problemi più gravi si manifestano nel caso di estinzionedel rapporto con il titolare del contratto, poiché i conviventi non titolari, d’eccezione che incide soltanto nella fase delprocesso esecutivo; sulle disorganicità persistenti da cui promanano ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della citazione, la necessità del litisconsorzio, l’erronea estromissione di una parte, o l’errata dichiarazione di estinzione, nonché quelle che dichiarano la nullità della sentenza non sottoscritta, chiudono il processo davanti al giudice di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] determina l’estinzionedel diritto e il titolare può agire nei confronti del trasgressore per , A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto delprocesso, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, 2131 ss ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] p.c. si inserisce fra le novità più rilevanti ed ambiziose della riforma delprocesso civile introdotta con la l. 18.6.2009, n. 691. Esso , improcedibilità o estinzione dell’appello. A quest’esigenza è connessa la scelta del legislatore di predisporre ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...