In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. [...] , degli effetti della riforma o della cassazione, della sospensione dell’esecuzione e dei processi e degli effetti dell’estinzionedel procedimento di impugnazione.
Voci correlate
Appello. Diritto processuale civile
Impugnazioni. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzionedel giudizio di r. o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo, travolgendo anche la sentenza di primo grado riformata dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] agire può essere rilevata anche d’ufficio, in ogni stato e grado delprocesso, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che «per per ottenere la costituzione, modificazione o estinzionedel rapporto giuridico. Infine, nella richiesta di ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] .c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio.
L’estinzionedel giudizio di rinvio o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo, travolgendo anche la sentenza di primo grado riformata dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] p.c. (in senso contrario, v. Tarzia, G., Manuale delprocessodel lavoro, Milano, 2008, 259).
La seconda può essere emessa allorquando prima, conserva efficacia esecutiva in caso di estinzionedel giudizio.
La decisione
Anche la fase decisoria è ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] ad occuparsi della stessa causa a seguito dell’estinzionedel giudizio di rinvio (art. 393). È parimenti per tutti Carratta, A., Formulazione dei motivi, in Le recenti riforme delprocesso civile, diretto da S. Chiarloni, Bologna, 2007, 383 ss. ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della citazione, la necessità del litisconsorzio, l’erronea estromissione di una parte, o l’errata dichiarazione di estinzione, nonché quelle che dichiarano la nullità della sentenza non sottoscritta, chiudono il processo davanti al giudice di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] determina l’estinzionedel diritto e il titolare può agire nei confronti del trasgressore per , A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto delprocesso, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, 2131 ss ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] p.c. si inserisce fra le novità più rilevanti ed ambiziose della riforma delprocesso civile introdotta con la l. 18.6.2009, n. 691. Esso , improcedibilità o estinzione dell’appello. A quest’esigenza è connessa la scelta del legislatore di predisporre ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme delprocesso civile, che è stato [...] per ulteriori 30 giorni. In mancanza della riassunzione, il processo si estingue, con la conseguente applicazione dell’art. 338 c.p.c., a tenore del quale, l’estinzionedel giudizio di appello, determina il passaggio in giudicato della sentenza ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...