Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] passata da 8 membri a 4 e oggi in via di estinzione) ha perduto nettamente la competizione con la Comunità europea ispirata ), nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di mantenimento o restaurazione della pace e di controllo delprocesso elettorale in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] del Brandeburgo, soprattutto dopo che l’estinzione della casa degli Ascani, nel 1320, aprì la lotta per il controllo del paese sociali.
Berlino si pose all’avanguardia anche delprocesso di industrializzazione del Regno di Prussia. Risale al 1837, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] compleanno; l'80% (1880) contro poco più del 20% (1980) di morti entro 65 anni; nel 1880 l'estinzionedel 50% dei nati si aveva a 30 anni di identità, ruoli e aspettative dei protagonisti delprocesso riproduttivo. I trasferimenti netti dai figli ( ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B. assunse a partire dal sec. 12° nel corso delprocesso di formazione degli stati territoriali.Già intorno al 940 la di B. e, di conseguenza, del potere dei margravi. All'inizio del sec. 15°, dopo l'estinzione della casa degli Ascani e alcune ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la desertificazione e la distruzione delle foreste; l'estinzione sempre più rapida di specie vegetali e animali; la tale disciplina acuisce il problema dell'irresponsabilità delprocesso decisionale del governo, estendendo e formalizzando un sistema ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] gli alpinisti d'élite? Come cambia nel corso delprocesso di acclimatazione? Uno degli obiettivi principali è stato quindi che potrebbe portare in meno di mezzo secolo alla loro estinzione sulle Alpi, è correlato con eventi destinati a sconvolgere l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del 1917 la costruzione del nuovo Stato ha in qualche modo coinvolto tutte le etnie. Alla rivoluzione va riconosciuto il merito di aver salvato molte etnie e lingue in via di estinzione in alcune regioni del paese un processo di industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] minacciate di estinzione sono da annoverare il gatto di Iriomote (Mayailurus iriomotensis) e la lontra del G. (Lutra ne confiscò le proprietà, decretò la fine del bakufu Tokugawa e avviò un processo riformatore in nome dell’imperatore Mutsuhito ( ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in minore proporzione, le culture del Congo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione delle molteplici anche molte di quelle sopravvissute sono in via di estinzione.
Sullo stato presente delle lingue americane siamo relativamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sciacallo, il tasso, la martora e il cinghiale; in via di estinzione l’orso, la lince e il castoro.
Nel quadro etnico balcanico, democratiche) I. Kostov. Il nuovo capo del governo accelerò il processo di liberalizzazione, adottando fra l’altro ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...