Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] meramente abdicativo (rinuncia abdicativa); nei casi in cui la volontà tende al trasferimento del diritto, si rientra nella categoria delle alienazioni (rinuncia traslativa). È disputato se omettere l’acquisto ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] riacquistare tutte le facoltà e i diritti preclusi per effetto del provvedimento di condanna. Scopo principale di questo istituto è sottrarre il condannato che si sia ravveduto a quegli effetti penali ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] per esaurire la partita stessa.
Nel linguaggio contabile, la differenza risultante dal confronto tra la totalità delle partite registrate in dare e la totalità delle partite registrate in avere di un conto: ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] per queste ultime la tradizionale natura dichiarativa (e non valore costitutivo-estintivo) e sorga quindi solo una presunzione di estinzione, salva prova contraria. Al nuovo art. 2495 c.c. (ed all’opzione per la natura costitutivo-estintiva) non è ...
Leggi Tutto
di Paolo Maggiolini
Le comunità cristiane stanziate in Medio Oriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di una crisi più profonda che coinvolge anche la componente intra-musulmana, minando le basi e gli assetti del convivere pacifico all’interno della regione. Gli scontri in corso in Iraq e in Siria, dove l’autoproclamato Stato islamico (Is) minaccia il futuro delle minoranze religiose ...
Leggi Tutto
Estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le dimissioni si configurano come un atto unilaterale non [...] recettizio. Il lavoratore ha la facoltà di recedere liberamente e in qualsiasi momento dal rapporto di lavoro, purché rispetti i termini di preavviso contrattualmente stabiliti, salvo che ricorra una giusta ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] vendita).
La l. n. 69/2009, ha modificato il co. 2 dell’art. 630 c.p.c., e con esso il regime dell’estinzione per inattività nel processo esecutivo: parallelamente a quanto introdotto per il giudizio di cognizione dal nuovo art. 307, co. 4, c.p.c ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] . e), c.p.p. in modo da inserire, tra gli avvisi da fare all’interessato, anche quello di poter usufruire della causa di estinzione.
Emblematica è, anche, la previsione di cui all’art. 162 ter, co. 2, c.p., ove si prevede che qualora il giudice ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] e professionalità nel reato, nonché ai fini dell’aggravamento di pena dipendente dalla connessione di reato.
Le cause di estinzione della pena previste dal codice penale sono invece: la morte del reo dopo la condanna; l'amnistia impropria, ossia ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] del numero di specie è pari a 0,37% ogni milione di anni: un valore estremamente basso. Il tasso naturale di estinzione è invece, a causa dell'uomo, aumentato di 10.000 volte. La perdita di diversità genetica a livello di popolazione accresce ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...