Ubaldini
Renato Piattoli
Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi [...] , nonché sul versante bolognese fino a Monghidoro. Come i conti Alberti, inoltre, con ogni probabilità trassero vantaggio dall'estinzione della stirpe dei Cadolingi (1113), nonché dalla morte della contessa Matilde (1115) di cui erano stati fedeli ...
Leggi Tutto
degenerazione, teoria della
Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] di deviazioni patologiche ereditarie, che accumulandosi portano all’imbecillità, alla sterilità e per questa via all’estinzione progressiva di intere linee familiari. Questa presunta regressione venne a lungo concepita come un fenomeno ineluttabile ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] e lungo le coste atlantiche dell’Africa del nord. Oggi la sua presenza si è molto ridotta e la minaccia di estinzione della specie ha raggiunto livelli critici; sulle coste di Grecia e Turchia si mantiene la popolazione più numerosa. In Sardegna è ...
Leggi Tutto
Bravi, Adrián N. – Scrittore argentino (n. Buenos Aires 1963). Di discendenza italiana, si è trasferito nelle Marche alla fine degli anni Ottanta, laureandosi in Filosofia presso l'Università degli Studi [...] , cui hanno fatto seguito L’idioma di Casilda Moreira (2019), romanzo essenziale e profondo sul valore delle lingue in estinzione, Il levitatore (2020), Verde Eldorado (2022). B. è inoltre autore di racconti (Después de la línea del Ecuador, 2015 ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] ordine. Il fenomeno consiste nella eccitazione di un'unità recettrice che provoca l'inibizione dell'unità confinante; l'estinzione dell'effetto inibitorio, a sua volta esercitato da questa seconda unità su una terza unità, provoca in quest'ultima ...
Leggi Tutto
(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] -orientale del Golfo di Finlandia e in Estonia, quasi del tutto russificato. L’idioma ingrico (in pericolo di estinzione) rientra nel gruppo baltofinnico del ramo ugrofinnico della famiglia uralica e si è originato dall’integrazione della lingua dei ...
Leggi Tutto
POSTLIMINIO
Gaetano Scherillo
Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] , tutti i diritti e gli obblighi che in lui si incentravano. Si discute se si tratti di un fenomeno di estinzione e di successiva rinascita dei rapporti giuridici, ovvero se questi durante la prigionia debbano considerarsi in stato di quiescenza, o ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] altri. Egli estese pure con successo il suo territorio soprattutto con l'acquisto della metà della marca di Meissen, dopo l'estinzione della linea di Meissen della casa Wettin. L'acquisto della dignità elettorale per la casa Wettin è collegato con le ...
Leggi Tutto
SOLAZZI, Siro
Giurista, nato a Jesi (Ancona) il 29 novembre 1875. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò alla carriera dell'insegnamento universitario, ottenendo nel 1900 la cattedra di diritto romano [...] , Napoli 1929; Diritto ereditario romano, Napoli 1932-33; La revoca degli atti fraudolenti nel diritto romano, Napoli 1934; L'estinzione dell'obbligazione nel diritto romano, Napoli 1935; Il concorso dei creditori in diritto romano, Napoli 1937-38 ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] Esattamente ciò che è avvenuto nella citata Cass., S.U., n. 3674/2010 in cui non è stata dichiarata l’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere, avendo le S.U. previamente disapplicato la norma condonistica.
14 Tale previsione assume ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...