Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] libertà ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione. Questa capacità si perde con la morte della persona fisica e con l'estinzione della persona giuridica. Diversa dalla capacità giuridica è la capacità di agire, ovvero l'idoneità del soggetto a ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] sperimentalmente da Mohammed Milad e Gregory J. Quirk. Nel 2002 questi studiosi hanno osservato che, effettivamente, nel processo di estinzione del ricordo della p., si ha la formazione di una nuova memoria che, nel cervello dei mammiferi, si trova ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] mire degli Este di Modena. Enea, escluso dalla successione a quel dominio, lo avrebbe rivendicato invano in seguito all’estinzione del ramo primogenito (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599 ...
Leggi Tutto
Calfucci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ricordata da Cacciaguida tra le maggiori casate. D. si limita ad accennare (Pd XVI 106-107) al ceppo dal quale essa traeva origine, cioè ai potenti Donati, [...] delle fonti documentarie fiorentine a proposito dei C. costituisce un'indiretta conferma della rapida estinzione segnalata dai cronisti e dai commentatori di D.; estinzione avvenuta nel secolo XIV, in epoca di poco posteriore alla morte del poeta ...
Leggi Tutto
bonus famiglia
loc. s.le m. Incentivo fiscale a sostegno del reddito delle famiglie, in particolare quelle più numerose.
• Ai contribuenti Irpef l’amministrazione finanziaria ‒ ricorda «FiscoOggi» a [...] cosidette «famiglie numerose». Quelle che una volta erano semplicemente «famiglie». Oggi sono invece ormai una presenza in via di estinzione, una enclave in un territorio di singoli. Sono solo 52, infatti, i nuclei composti da un numero di persone ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] e quando tale evento si verificherà.
L’a. costitutiva mira a ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c.c.), previo accertamento dell’esistenza dei presupposti individuati dal legislatore ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] nel 1079 ne concesse l’investitura a Federico di Hohenstaufen, suo genero. La casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione nel 1268. Il ducato allora si smembrò e si rafforzarono diversi signori, tra cui i margravi di Baden e i conti di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia centro-meridionale (dove era l’unica l. presente prima delle ingenti immissioni venatorie di ...
Leggi Tutto
(o Ache) Popolazione indigena dell’America Meridionale di lingua tupi-guaranì, abitante le foreste del Paraguay sud-orientale. Originariamente agricoltori sedentari, furono costretti ad adottare una vita [...] resoconto etnografico (Chronique des indiens guayaki. Ce que savent les Aché, chasseurs nomades du Paraguay, 1972) che ne evidenzia la ricchezza culturale e al contempo il rischio di estinzione dovuto al violento e impari contatto con i bianchi. ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] del 1865, che contemplava la materia solo a proposito delle obbligazioni, sotto l'angolo visuale della loro prova ed estinzione (articoli 1312-1377), mentre le nuove norme si riferiscono in genere all'accertamento dei diritti di qualsiasi specie.
La ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...