L'impossibilità sopravvenuta della prestazione è un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall'adempimento (artt. 1256 ss. c.c.). Quando la prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio diventa [...] impossibile per causa non imputabile al debitore, e questi non sia in mora, l'obbligazione si estingue. Se l'impossibilità è solo temporanea l'obbligazione non si estingue ma il debitore, finché essa perdura, ...
Leggi Tutto
dimissioni
Laura Pagani
Atto con il quale avviene l’estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le [...] d. si configurano come un atto unilaterale recettizio (il cui effetto, cioè, è legato al suo essere pervenuto alla conoscenza del destinatario).
Nel caso in cui il rapporto di lavoro sia a tempo determinato, ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; si prevede ...
Leggi Tutto
KUŚINAGARA
G. Verardi
Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzione del Buddha Sākyamuni, identificato con il gruppo di rovine situate in prossimità della piccola città di Kasiā nello stato [...] indiano dell'Uttar Pradesh, nella fascia in parte ancor oggi di foreste e paludi nota come Terai. Come per molti altri siti legati alla vita del Buddha, l'identificazione venne proposta nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] nessun caso i termini stabiliti per la prescrizione possono essere prolungati oltre un quarto del tempo necessario a prescrivere.
Voci correlate
Circostanze del reato
Condizioni di procedibilità
Estinzione del reato e delle pene
Reato
Tentativo ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] cit., 1617.
39 Cass., S.U., n. 6070/2013 cit., punto 4.1.
40 De Sabato, E., Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii, 619-610.
41 È la non iscrizione di ...
Leggi Tutto
Il pagamento con surrogazione è ritenuto dalla dottrina più seguita un’estinzione relativa del debito, vale a dire una estinzione che opera nei confronti del creditore originario senza liberare il debitore. [...] La surrogazione è di due specie, volontaria o legale. La surrogazione volontaria può aver luogo per volontà del creditore, il quale, ricevendo il pagamento da un terzo, lo surroga nei propri diritti in ...
Leggi Tutto
Famiglia che ebbe l'investitura del ducato nel 1122, dopo l'estinzione degli Eppenstein. Nel 1268 l'ultimo duca della famiglia, Ulrico III, designò a erede dei suoi dominî non il fratello Filippo, ma Přemysl [...] Ottocaro re di Boemia. Filippo non considerò valida tale disposizione e mosse guerra, dopo la morte di Ulrico (1269), a Ottocaro. Nella pace di Vienna del 1276, Filippo rinunciò alle sue pretese, ma ottenne ...
Leggi Tutto
decondizionamento
Processo di graduale attenuazione della risposta condizionata, fino alla sua estinzione, ottenuta somministrando lo stimolo condizionato senza accoppiarlo con l’atteso stimolo incondizionato, [...] il quale viene sostituito da un altro stimolo, spiacevole. Il termine viene usato, in modo generico, nella terapia comportamentale dei disturbi nevrotici, dove in realtà si impiegano metodi di controcondizionamento ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , con specifico riferimento alla messa alla prova, Cass. pen., S.U., 31.3.2016, n. 33216.
10 Così Murro, O., Condotte riparatorie ed estinzione del reato, in Diritto on line Treccani, 2017.
11 Cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2015, n. 31617.
12 Cass. pen ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...