RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] Da allora, i Rinuccini tennero vivo e nobilitarono sempre più il nome della famiglia nei campi più svariati, fino alla loro estinzione, avvenuta nella prima metà del sec. XVIII. Vi furono uomini d'arme come Benedetto di Iacopo che, militando sotto il ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Marina Miani qm. Antonio qm. Angelo. Non nacquero figli maschi da tale unione e sei anni dopo, per evitare l’estinzione, il primogenito — l’ormai cinquantenne Bernardo — sposò la nobile Laura Michiel di Nicolò qm. Angelo, che assicurò alla casa la ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] la Sarine poteva venire facilmente attraversata sia la morfologia naturale della zona, particolarmente adatta a essere fortificata. Dopo l'estinzione degli Zähringer, nel 1218, i loro eredi, i conti di Kyburg, conservarono la regione fino al 1277 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] teatrali dell’età imperiale era risuonato ben prima della deposizione di Romolo Augustolo. Se il loro processo d’estinzione aveva accompagnato il disgregarsi dell’Impero d’Occidente, vi aveva contribuito, ben più delle invasioni barbariche e della ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] (morto nel 1485) e Francesco (morto nel 1481).
Il patrimonio dei Polcastro, che si mantenne fino all’estinzione con Girolamo (1763-1839), si deve agli oculati investimenti di Sigismondo realizzati attraverso un’incessante attività di compravendita ...
Leggi Tutto
multiplanetario
agg. Che ha più pianeti; che può vivere in più pianeti.
• L’intenzione è quella di creare un razzo ad altissima potenza spinto da 42 motori Raptor, in grado di trasportare un carico due [...] più volte come un mantra: dobbiamo rendere la vita multiplanetaria, dobbiamo andare su Marte per metterci in salvo dal rischio estinzione, sarebbe la più grande avventura di sempre nella storia dell’umanità e sì, quella umana è destinata a essere una ...
Leggi Tutto
Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] . Nel sett. 2003 le è stato rinnovato il mandato di procuratore dell'ICTY. La morte di Milošević, sopraggiunta nel marzo 2006 per cause naturali, ha portato all'estinzione dell'azione penale, chiudendo di fatto il processo senza una vera sentenza. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] volte nella storia del diritto è parso degno di tutela il conduttore di fronte al locatore il quale, con l'estinzione del contratto di affitto, può privare il conduttore commerciante della clientela da lui faticosamente conquistata e che continuerà a ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] e trattati secondo quei criterî e concetti che sono proprî del sistema giuridico italiano.
E così pure si dica per l'estinzione; le servitù si estinguono per impossibilità di uso; per il non uso per lo spazio di trent'anni, che decorre per ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] in Lérida (1214) al nobile Guglielmo di Montredó, maestro dello stesso ordine cavalleresco in Catalogna e Aragona. Dopo l'estinzione dei Templari, Monzón passò a far parte della castellania d'Amposta dei Cavalieri dell'ospedale. A Monzón fin dal 1134 ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...