(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] dell'uomo. All'accusa loro rivolta − di danneggiare la natura, perturbando gli equilibri biologici e provocando l'estinzione di alcune specie di animali − i cacciatori rispondono imputando all'urbanizzazione crescente e all'uso sempre più intenso ...
Leggi Tutto
(I, p. 79).
Il diritto di abitazione.
Fra i giureconsulti romani si disputava se l'habitatio fosse un diritto di uso o di usufrutto: Giustiniano (Cod., III, 33, De usufructu et hab., 13) le diede una figura [...] Sul gruppo che deve intendersi per famiglia e su ciò che deve intendersi per bisogni della famiglia, sulla costituzione e l'estinzione del diritto di abitazione, sulle facoltà e gli obblighi dell'abitatore, valgono le norme vigenti in generale per il ...
Leggi Tutto
SALINA (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] ; ma a O. verso Pollara, un più antico centro eruttivo a lave e tufi andesitici, risvegliatosi dopo l'estinzione degli altri, diede una violenta eruzione esplosiva da cui provennero gli strati superficiali con le interessanti pomici bianche di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] delle cause di non procedibilità (tra le tante, Cass. pen., sez. IV, 19.4.2011, n. 21342, in Ced Cass., n. 250475) –, di estinzione del reato o della pena (art. 273, co. 2, c.p.p.) o, ancora, in presenza di delitti punibili con pena inferiore al ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] delle pietre e della "chalzina" necessarie alla fabbrica, e lo designava anche tra gli eredi dei beni immobili in caso di estinzione della linea di discendenza maschile dei Girardi. A questi ideali egli rimase fedele per tutta la vita, tanto che, pur ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] esteso dall’imperatore anche ai suoi discendenti. Nel 1530, alla scomparsa del cugino Francesco Maria Simonetta, con l’estinzione della discendenza diretta del ramo di Cicco, venne concesso da papa Clemente VII il feudo di Torricella nel Parmense ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] e San Giorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e di Aviano, nel Friuli, che restarono nel patrimonio familiare sino all'estinzione della casata nel 1805. La gestione di questi feudi non dovette essere delle più facili. Già nel maggio 1515, infatti ...
Leggi Tutto
tormalina
tormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] di t. (in genere della varietà verde, molto pleocroica), di spessore 2÷3 mm, sufficiente a determinare l'estinzione del raggio ordinario e quindi a polarizzare rettilineamente la luce; il dispositivo costituisce in sostanza un polarimetro (a ...
Leggi Tutto
ditta
In diritto, nome sotto il quale un imprenditore esercita la propria attività; comunemente, sinonimo di azienza o impresa. La d., che può consistere anche in un nome di fantasia, deve contenere [...] per successione, se non congiuntamente all’azienda, in forza di un patto specifico. Costituiscono, altresì, causa di estinzione della d. la cessazione definitiva dell’attività imprenditoriale e il mancato utilizzo, nel tempo, di tale segno distintivo ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] che per calcolare le probabilità di morte di una generazione di nati in un certo anno si dovrebbe attendere la completa estinzione della generazione stessa, cioè circa 100 anni: si ricorre allora a una generazione fittizia in cui il modello della m ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...