In diritto, in via generale la presenza fisica in udienza. In taluni casi – il giuramento reso dalla parte, la testimonianza del terzo , il conferimento dell’incarico al consulente – l’attività che si [...] impedisce la prosecuzione del giudizio, mentre negli altri due casi potrebbe anche condurre alla cancellazione della causa dal ruolo (art. 309 c.p.c.) e anche alla immediata estinzione del processo (art. 181, co. 2, c.p.c.).
Voci correlate
Udienza ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] , Torino 1899; La riparazione alle vittime di errori giudiziari, Napoli 1905; Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell'azione penale, Modena 1909; L'oggetto del reato e della tutela giuridica penale, Torino 1913; Opere giuridiche ...
Leggi Tutto
LINDLEY, William
Ingegnere, nato a Londra il 7 settembre 1808, morto ivi il 22 maggio 1900. Fu discepolo di F. Giles e agli inizî della professione si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Nel 1831 fu [...] per la distribuzione del gas e quello per l'approvvigionamento idrico, che completò con una rete di condotte per la rapida estinzione degl'incendî. Secondo i suoi piani furono eseguiti i lavori per l'ampliamento del porto. Nel 1851 la compagnia di ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] . 16.7.2013, n. 3870, è pervenuta a conclusioni opposte. La premessa del suo argomentare è che la perenzione è causa di estinzione del “processo”, non del solo “ricorso”; la motivazione addotta è che il ricorso per motivi aggiunti c.d. impropri, pur ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] sia riassunto nel termine (art. 307, co. 3, c.p.c.). E però la designazione del giudice competente, venuta dalla Corte, resiste all’estinzione del processo (art. 310, co. 2, c.p.c.). L’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] certo non si tratta di un trattamento identico, visto che la misura alternativa in esame è ben diversa dal proscioglimento per estinzione del reato che conseguirebbe al buon esito della messa alla prova.
2.6 La “messa alla prova cumulativa”
L’altra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] per l'assoluta mancanza di affinità tra i contraenti si rivelò ben presto un fallimento completo ponendo le basi per una estinzione della casata.
I margini di manovra di F. in politica estera erano sempre più esigui e contraddittorie le sue afferenze ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] Ottone III) al distretto amministrativo del margravio avvenne all'incirca nel primo terzo del sec. XI.
Fino all'estinzione della linea maschile nel 1246 i Babenberg dominarono in Austria per nove generazioni, prevalentemente secondo la successione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] appare travagliata e viene regolata col compromesso di Caspe (1412), sulla base del quale la corona d’Aragona, dopo l’estinzione della dinastia catalana passerà a Ferdinando I, figlio cadetto della casa regnante di Castiglia. È sotto la dinastia dei ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] è assente la puzzola. Il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes) è invece il mustelide a più alto rischio di estinzione nel mondo: questa specie americana era considerata estinta fino al 1984, quando una piccola popolazione è stata rinvenuta nelle ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...