BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] di calcolo di probabilità e pubblicando a Catania un'esauriente memoria sul clima di Carloforte, corredata di dati riguardanti l'estinzione della luce nell'atmosfera.
Nel 1925 il B. passò all'osservatorio di Capodimonte (Napoli); qui s'interessò alle ...
Leggi Tutto
Lotka-Volterra, equazioni di
Lotka-Volterra, equazioni di sistema di equazioni differenziali che costituiscono un modello che descrive l’evoluzione nel tempo di due popolazioni che vivono nello stesso [...] dei predatori per unità di tempo. Poiché la sopravvivenza dei predatori dipende dall’esistenza delle prede, il modello mostra che le due popolazioni seguono un andamento oscillante ciclico che non porta all’estinzione di nessuna delle due specie. ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] dell’Africa meridionale. Di queste specie, Felis bieti e Felis nigripes sono considerate vulnerabili, ossia ad alto rischio di estinzione nel medio periodo.
Il g. selvatico (Felis silvestris) è diffuso dall’Europa occidentale all’India, alla Cina ...
Leggi Tutto
(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] unità, affievolitasi nel tempo. Il samoiedo si articola in numerosi idiomi, in parte estinti e in parte in via di estinzione, parlati in una vastissima area della Siberia. Cane samoiedo Razza di cani da guardia, usati nelle regioni artiche anche come ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] segno di distinzione personale. Analogamente si dica del diritto al titolo nobiliare, di cui l'acquisto, la trasmissione e l'estinzione sono regolati dal diritto con azioni analoghe a quelle che stanno a difesa del diritto al nome, ossia le azioni di ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Biologo, nato a Susa (Torino) il 29 ottobre 1857. Compì gli studî medî e universitarî a Torino (dove ebbe a maestro L. Camerano) e ivi si laureò in scienze naturali nel 1880.
Studiò per [...] scritti d'indole generale sono più notevoli il volumetto: La riduzione progressiva della variabilità ed i suoi rapporti coll'estinzione e l'origine delle specie (Torino 1899; trad. ted., Jena 1903) e il volume Ologenesi (Firenze 1918; trad. franc ...
Leggi Tutto
STREICHER, Julius
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Fleinhausen, in Svevia, il 12 febbraio 1885, impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. Fu insegnante nelle scuole elementari fino allo [...] , S. continuò ad incitare dalle colonne del suo giornale allo sterminio degli Ebrei polacchi, richiesta del tutto coerente al suo programma che propugnava l'estinzione completa della razza giudaica. Il tribunale di Norimberga lo condannò a morte. ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] non dannoso ed entrambi rivelano un irrazionale comportamento di evitamento. Dunque, è proprio questo che impedisce che si verifichi l'estinzione. Saltando sul bordo, il topo non impara che il cicalino non predice più il dolore e la paura non viene ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] (Cass., S.U., 22.2.2010, nn. 4060-4062; Cass., S.U., 12.3.2013, nn. 6070-6072). D’altro canto, di «estinzione» della s.n.c. che sia stata cancellata dal registro delle imprese si parla già nella Relazione al codice del 1942. Il differente regime ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] resa d’ufficio dal giudice (art. 35, co. 1, c.p.a.);
l’improcedibilità non è in senso stretto una causa di estinzione del giudizio (art. 35, co. 2, c.p.a.) e, nonostante le rilevanti affinità, si distingue dalle figure della cessazione della materia ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...