Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] è accennato precedentemente, in caso di «riviviscenza» del debito per cui si è proceduto all’assegnazione è fatta salva l’estinzione delle garanzie prestate dai terzi (artt. 2926, co. 2, 2927, co. 2, c.c.).
All’assegnazione si applica, altresì, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] per contrasto con l’essere umano, condannato per sua natura a un’esistenza effimera, destinato com’è al deperimento e all’estinzione della forza vitale. Ma qual è dunque l’origine della stirpe umana e che ruolo assegna agli dèi la tradizione greca ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] della T. fu occupata dai Franchi e dai Sassoni. Nel sec. 11° vi assunsero il potere i Ludovingi e, dopo l'estinzione di questa famiglia, si giunse alla guerra di successione (1247-1264), che determinò la perdita dell'Assia, annessa nel frattempo, che ...
Leggi Tutto
Sternberger, Dolf
Carlo Galli
Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] potere di uno solo, e mentre la politica escatologica è proiettata, attraverso la rigenerazione umana, verso l’attesa dell’estinzione tecnica e utopica della politica, la demonologia che nasce con M. consiste nel far coincidere la politica con quella ...
Leggi Tutto
Bagnacavallo
Augusto Vasina
. Una tradizione locale pretenderebbe, basandosi sulla vicinanza di B. a Ravenna e sugli stretti rapporti esistiti fra i due centri nei secoli XIII e XIV, che D. avesse risieduto [...] le fortune dei conti Malvicini declinarono rapidamente, e nel volgere di pochi decenni questa casata fu assai prossima all'estinzione.
Motivato appare pertanto il verso del poeta: Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia (Pg XIV 115), dove, nell'esprimere ...
Leggi Tutto
forzante radiativo
locuz. sost. m. – Grandezza espressa in W/m2 (tasso di cambiamento di energia a unità di superficie) che consente di misurare omogeneamente l’effetto dell’azione di ogni driver, o [...] effetti delle caratteristiche ottiche della materia interessata (spettro di assorbimento molecolare dei gas, albedo di singolo scattering e coefficienti di estinzione degli aerosol) e della concentrazione con cui la stessa si manifesta in atmosfera. ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] percorrere senza stancarsi, anche se sovraccaricato (fino a 150-250 kg), distanze di qualche decina di km al giorno. Allo stato selvatico vive nelle steppe desertiche al confine tra Cina occidentale e Mongolia ed è in pericolo critico di estinzione. ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni per sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale [...] ; Cancellare le tracce. Il caso Grass e il silenzio degli intellettuali italiani dopo il fascismo, 2007; I conformisti. L'estinzione degli intellettuali d'Italia, 2010; Lettera a un amico antisionista, 2011; La fine del giorno, 2013; I libri sono ...
Leggi Tutto
L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] per colpa propria o per colpa propria e dell'altro coniuge, o per mutuo consenso, la pena è diminuita.
Cause di estinzione del reato sono: la remissione della querela anche se intervenuta dopo la condanna; la morte del coniuge offeso; l'annullamento ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...