INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] in due piani normali l'uno all'altro, è evidente che la composizione di esse nel punto P, non potrà mai dar luogo all'estinzione del moto. Si avrà da fare con un moto vibratorio risultante in P che non sarà in generale rettilineo, ma ellittico. Come ...
Leggi Tutto
SOUSA DANTAS, Manuel Pinto de
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1831, morto a Rio de Janeiro nel 1894. Deputato, presidente di varie provincie, senatore, ministro [...] gli schiavi sessantenni, ampliava le risorse del "fondo di emancipazione" e fissava un termine di alcuni anni per l'estinzione completa della schiavitù; ma fu battuto alla camera dei deputati da una coalizione tra i conservatori e una notevole ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a causa della mancanza di eredi del matrimonio tra Filippo II di Taranto e Maria d'Angiò e la quasi certa estinzione del ramo principale degli Angioini poteva aspirare alla successione del Regno, e il cognato persero, almeno per qualche tempo, vigore ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] stessa della specie umana. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura stiamo attraversando la sesta più rilevante estinzione di massa di specie viventi cui la Terra abbia mai assistito, con molti mammiferi, pesci e uccelli a ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] l'assenza di ‛ pria ' nel Fiore, quest'ultima forma poteva forse essere sentita come più ‛ aulica ', in quanto in via di estinzione nel volgare parlato e, soprattutto, in quanto più vicina al prius latino che ‛ prima ' (si confronti R.C. Mäder, pp ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] nel caso di un’eventuale condanna». Diversamente dal patteggiamento, dunque, essa conduce ad una sentenza di proscioglimento per estinzione del reato, nella quale il programma di trattamento non è – expressis verbis – una sanzione penale7, non si ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] ritrovamento delle carte di famiglia nell’archivio privato della famiglia Florio, che raccolse l’eredità dei Moisesso alla loro estinzione, nel secolo XVIII. Secondo le annotazioni del padre, nell’aprile 1597 il M. fu portato a Graz per frequentare ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Romae 1642. Nel 1635, su richiesta del Senato della Repubblica di Genova, due giuristi espressero l'opinione che nell'estinzione di censi e frutti o nel pagamento di obbligazioni pecuniarie si dovesse tener conto dell'"augmentum monetarum"; ne derivò ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Arturo Bovi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] erano i più diligenti e assidui" (Malvasia, I, p. 364), ma che contribuirono poi con la loro Accademia alla sua estinzione (1590 circa). Altri allievi dell'Accademia erano stati l'Albani e il Tiarini; Domenico degli Ambrogi la frequentò quando già il ...
Leggi Tutto
translatio iudicii
<tranʃlàzio iudìcii> locuz. sost. f. lat. – Istituto in virtù del quale il processo, iniziato dinanzi a un giudice che declina la propria giurisdizione (e cioè la potestas di [...] , sentenza n. 4109/2007), la pronuncia in rito del giudice che declinava la propria giurisdizione determinava l’estinzione del giudizio. Il soggetto era dunque tenuto a instaurare un nuovo giudizio, senza alcuna salvezza degli effetti sostanziali ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...