Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] della carne o del latte, mentre hanno subito un forte ridimensionamento, fino ad arrivare in certi casi alla quasi estinzione, alcune razze rustiche a duplice o triplice attitudine, fornitrici di soggetti da lavoro, oggi praticamente scomparsi ma che ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] d'oltremare, nella quale morì nel 1249. Ma ormai il ramo principale francese dei L. si avviava verso la sua estinzione. I successori ebbero ristretta discendenza. Ugo XIII, marito di Beatrice di Borgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Torino, con 3250 ab., dei quali 846 accentrati nel capoluogo, che è situato a 385 m. s. m., a km. 45, 1 da Torino. Feudo, dopo l'888, d'una famiglia degli Anscarici (v.), passò [...] di supremazia feudale sui Di Castelvecchio, donde un conflitto perpetuo fra le due famiglie, perdurato anche, dopo l'estinzione dei Di Castelvecchio nel 1632, nei loro eredi Ricca. Bricherasio creava il suo comune rurale con un corpo statutario ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] una condizione necessaria per la vita dell’obbligazione, traendo la conseguenza che il suo venir meno conduca all’estinzione del rapporto.
Di avviso parzialmente diverso chi, invece, ritiene che l’interesse del creditore sia, invece, apprezzabile più ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] l'istituzione di una chiesa anglicana a Livorno. L'ultima parte dell'ambasceria fu condizionata dai crescenti timori per l'estinzione dei Medici. Come gli altri inviati toscani anche il G. si impegnò per difendere l'indipendenza del Granducato e per ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] comunale, Mss., A.VI.54, c. 499r); tuttavia, alla fine del XVI secolo, il casato a Siena «stava navigando verso l’estinzione» e Celso era «tra gli ultimi rampolli» (Ascheri, 2000, p. 9).
Per tradizione familiare appartenne al Monte dei Gentiluomini e ...
Leggi Tutto
biologia della conservazione
biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] diretta o indiretta dell’uomo). Si tratta di operazioni gestionali positive nel caso in cui le cause dell’estinzione siano state previamente identificate e rimosse e qualora siano ancora presenti (o siano state restaurate) le condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] un vasto e potente Stato polacco-lituano e inaugurarono un periodo di grande splendore. Tra Cinquecento e Seicento, dopo l’estinzione della dinastia, ebbe inizio una lunga fase di crisi. La Polonia perdette ampia parte dei suoi territori e vide ...
Leggi Tutto
IGE [Imposta Generale sulle Entrate]
Gianpaolo Crudo
IGE (Imposta Generale sulle Entrate) Tributo istituito dal r.d.l. 2/1940, convertito nella l. 762/1940. A decorrere dal 1° gennaio 1973 (d.p.r. [...] di strumenti finanziari (titoli azionari e obbligazionari) e di quote societarie, il controvalore per l’accensione e l’estinzione dei contratti di mutuo, il prezzo versato per l’acquisto di beni immobili. Tali operazioni erano considerate movimenti ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Sottoposto alla Francia con il Trattato di Campoformio (1797), nel 1814 passò a far ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...