Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] propria domanda l’attore promuove un’azione costitutiva, cioè rivolta a ottenere dal giudice un provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In secondo luogo, vi è il p. civile ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] (1381-1428), in cambio dell'aiuto concesso all'imperatore contro gli Ussiti, fu conferita da Sigismondo, dopo l'estinzione degli Ascanî della linea di Wittenberg, l'investitura del ducato e della dignità elettorale di Sassonia (1423). Con il ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] scuro; mugnaiaccio (Larus marinus); g. roseo (Larus genei); g. corso (Larus audouinii), localizzato e prossimo alla minaccia di estinzione; g. tridattilo (Rissa tridactyla). Il g. glauco (Larus hyperboreus), e il g. polare di Ross (Rhodostethia rosea ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili.
In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] . Nel Cretaceo si erano invece già differenziate forme molto simili agli attuali Coccodrilli. Nonostante il successo degli A., alla fine del Mesozoico si verificò un’estinzione di massa, alla quale sopravvissero solamente i Coccodrilli e gli Uccelli. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Gorilla. Sarebbe stato un ramo terminale dei Pongigli asiatici che avrebbe raggiunto una forma estrema delle sue dimensioni, preannunziatrici dell'estinzione del tipo nella sua fase di declino o di paracme.
Zinjanthropus boisei è il nome dato da L. S ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] di Gaio rivelano realmente varie stratificazioni, e farebbero anche pensare, per un'epoca più antica a una definitiva estinzione della patria potestas; e ciò va messo in rapporto con la congettura, assai verosimile, che in origine l'alienazione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] del re Filippo IV di Spagna, continuò a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgo d'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale tirolese nel 1665, e che nel matrimonio di Luigi XIV (1659) con Maria Teresa, figlia ...
Leggi Tutto
Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] assegno annuo dell'1‰ sul capitale nominale (60.000.000) con l'aumento semestrale degl'interessi delle obbligazioni estinte. L'estinzione si effettua per ricompera in borsa al valore del corso, purché inferiore alla pari. Le leggi 24 dicembre 1908, n ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le associazioni non sono chiare. Le prede più comuni furono Cervidi e Camelidi, che convissero con la megafauna, all'estinzione della quale i modelli di caccia mutarono. Un'altra importante preda fu anche il taruca (Hippocamelus); venivano inoltre ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] co. 7 del Codice, inoltre, conferma l'appellabilità delle ordinanze pronunciate dal Tar in sede di opposizione ai decreti presidenziali che dichiarano l'estinzione e l'improcedibilità di cui all'art. 35 c.p.a.
All'esito del giudizio di appello l ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...