OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] , ecc.), sia ad alterare la originaria distribuzione delle specie animali e vegetali e a provocare la distruzione e l'estinzione di talune di esse.
Lo studio e l'ulteriore suddivisione del periodo olocenico è stato possibile nella regione baltica ...
Leggi Tutto
Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] era lavorato in preziose stoffe dagl'Incas. Il Chile ha proclamato l'assoluta protezione di questa specie, minacciata d'estinzione.
2. Lagidio o Lagotide (Lagidium Meyen 1833), con 18 specie e sottospecie viventi nei monti del Perù, Bolivia, Chile ...
Leggi Tutto
È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] alla pesca, e più offriva in passato, quando alcune delle specie più ricercate non erano ancora, come oggi, prossime all'estinzione, se non estinte del tutto. Politicamente, lo stretto è diviso fra la Danimarca, che possiede la sponda orientale, e l ...
Leggi Tutto
THYRSOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] attuale specie isolata è da considerarsi come l'ultimo residuo di un gruppo di Felci, una volta ampiamente diffuso e appartenente alla categoria di tipi in via di estinzione, come sono ad es. il Ginkgo biloba e le due sopravviventi specie di Sequoia. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 'ordinamento in vigore, non implicano che, a seguito e per effetto di esse, lo Stato si estingua.
Di estinzione dello Stato può parlarsi soltanto quando vengano meno gli elementi essenziali, nel concorso e reciproca correlazione dei quali sussiste il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] che tanto successo ebbe nella prima metà del secolo, che poche centinaia di migliaia di ducati (111).
La manovra di estinzione dei depositi al 4% si svolse in un periodo in cui le condizioni generali della finanza pubblica veneziana inducevano ad un ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ed eliminazione dei rifiuti; le minacce delle radiazioni nucleari; la desertificazione e la distruzione delle foreste; l'estinzione sempre più rapida di specie vegetali e animali; la conservazione di aree di interesse paesaggistico; la disponibilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] tra le parti e quindi la correttezza di comportamento dei soggetti che nella fase di costituzione, esecuzione ed estinzione del rapporto operano a contatto con il cliente.
Esemplare è la disciplina della trasparenza del mercato finanziario.
In ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] (a decorrere, in questo caso, dal 1.1.2016);
d) dell’ordinanza con cui sono liquidate le spese di giudizio in caso di estinzione per rinuncia (art. 44, co. 2, d.lgs. n. 546/1992).
Il decreto di riforma ha così previsto un sistema unitario di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ne risponde in via di rivalsa quando ha conseguito almeno il sestuplo del loro valore. Nei casi di rinuncia o estinzione si ha responsabilità diretta della parte non ammessa al beneficio quando il giudizio sia stato promosso da lei e successivamente ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...