Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] .
Grazie a questi esperimenti, si è visto che la corteccia cerebrale svolge un ruolo attivo nel fenomeno dell'estinzione: il processo è infatti ritardato da lesioni della corteccia prefrontale orbitale, ventromediale e mediale prodotte prima dell ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] un'approssimazione estrema, finalizzata alla semplificazione del modello. La dinamica del modello, dunque, non fa altro che determinare l'estinzione della specie con l'adattabilità più piccola e la sua sostituzione con una nuova specie con una nuova ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] . Visitò biblioteche pubbliche e private, e, grazie alla recente soppressione degli ordini religiosi e alla decadenza o all'estinzione di alcune famiglie del patriziato vicentino, riuscì a lavorare in archivi fino a quel momento sconosciuti o poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] economici generali è la vicenda dinastica spagnola a favorire questo insediamento. Con la morte, nel 1700, di Carlo II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote di Luigi ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] di Roasio, dal 1722 marchese d’Ormea, destinato a condizionare per sempre la vita di Rivera. Tutto nasceva dalla prossima estinzione del ramo dei Balbo Simeone signori di Montaldo e Pavarolo. Poiché il marchese Giuseppe aveva una sola figlia, Rivera ...
Leggi Tutto
MONTE, Gennaro
Francesco Sorce
MONTE, Gennaro. – Non si conoscono la data di nascita né l’origine di questo artista, che svolse prevalentemente l’attività di argentiere a Napoli nella seconda metà del [...] pochi lavori il cui saldo venne effettuato in favore degli eredi di Monte nel 1697. Nel documento, che registra l’estinzione delle pendenze con la certosa (Rizzo, Maestri..., 1984, p. 460), si fa menzione, tra l’altro, di alcune «cassette reliquiario ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] titolo Il diritto di querela: fondamento politico dell'istituto, natura giuridica, nascita del diritto di querela, esercizio, estinzione. Suquesto tema il B. tornò in seguito più volte fino a riprendere organicamente la trattazione (Bologna 1939) con ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] una finzione giuridica, motivata da ragioni politiche e dalla prospettiva del riacquisto della potestà territoriale effettiva.
L’estinzione dello S. non si produce, infine, per la temporanea impossibilità di esercitare il controllo su parte del ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] ’interessato. Lo stesso giudice poi, verificato il pagamento della somma indicata, pronuncia sentenza di proscioglimento dichiarando l’estinzione del reato. Se, invece, il giudice ritiene inammissibile l’istanza di oblazione, deve indicarne i motivi ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] e nella maggioranza dei casi le popolazioni hanno subito riduzioni notevoli. Sono numerose le specie di P. in pericolo di estinzione nel mondo; alcune sono considerate in uno stato critico di minaccia (per es. Monachus monachus, la foca monaca del ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...