• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [2085]
Diritto [542]
Biografie [313]
Storia [267]
Diritto civile [163]
Biologia [111]
Geografia [103]
Temi generali [114]
Religioni [94]
Zoologia [96]
Diritto penale e procedura penale [93]

Lavoro ripartito

Enciclopedia on line

Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavoro lavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] ricade sull’altro, mentre l’impedimento di entrambe i lavoratori, salvo diverse intese tra le parti, determina l’estinzione dell’obbligazione (e quindi del contratto) in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – OBBLIGAZIONE

MATERNITÀ, tutela della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATERNITÀ, tutela della Luisa RIVA-SANSEVERINO Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] bambino. Il divieto non si applica nel caso: di colpa da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per l'estinzione del rapporto; di cessazione dell'attività dell'azienda cui essa è addetta; di ultimazione della prestazione per la quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] probabilità di commissione di reati (art. 203 c.p.), e l’assenza di cause di giustificazione, di non punibilità o di estinzione del rato (art. 312 c.p.p.). La Corte costituzionale ha precisato che al giudice non è precluso adottare una misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] 2 Cfr., Cass., pen., 19.4.1990, n. 1510, Sacchi, in CED rv. n. 183210, con riferimento ai casi di estinzione della misura per altra causa o ai casi di liberazione per originaria detenzione sine titulo, ad esempio, per arresto arbitrario avvenuto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto Maria Cristina Amoroso A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] da parte del giudice di primo grado della richiesta di sospensione con messa alla prova, poiché la speciale causa di estinzione del reato in esame viene considerata in alcuni casi compatibile, in altri incompatibile con ogni tipo di giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CASELLARIO GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIUDIZIO ABBREVIATO

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] elementi ritualmente acquisiti nel processo in cui esso si è formato (Cass., 21.5.2014, n. 11235); di definitività dell’estinzione della società in caso di cancellazione dal registro delle imprese, anche se si tratta di cooperativa e pure per crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] del c., ma ragione della sua tutela giuridica. Di conseguenza il venir meno dell’interesse non è, di per sé, causa di estinzione del credito. I c. possono essere incedibili per disposizione di legge (per es., i c. alimentari, i c. per stipendio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

Atti giuridici unilaterali. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Manifestazione di volontà di un soggetto cui il diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti alla volontà manifestata. Norme internazionali che contemplano, in questo senso, manifestazioni [...] avere natura costitutiva o dichiarativa. La rinuncia è invece l’atto con il quale un soggetto manifesta la volontà diretta all’estinzione di un proprio diritto. La denuncia o il recesso sono, a loro volta, atti unilaterali con cui uno Stato parte ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE

Sistemi di pagamento

Enciclopedia on line

Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] di conto per effettuare gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento. Voci correlate Carte bancarie e carte di credito Assegno e altri titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MONETA LEGALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] una condizione necessaria per la vita dell’obbligazione, traendo la conseguenza che il suo venir meno conduca all’estinzione del rapporto. Di avviso parzialmente diverso chi, invece, ritiene che l’interesse del creditore sia, invece, apprezzabile più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali