Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] propria domanda l’attore promuove un’azione costitutiva, cioè rivolta a ottenere dal giudice un provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In secondo luogo, vi è il p. civile ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] co. 7 del Codice, inoltre, conferma l'appellabilità delle ordinanze pronunciate dal Tar in sede di opposizione ai decreti presidenziali che dichiarano l'estinzione e l'improcedibilità di cui all'art. 35 c.p.a.
All'esito del giudizio di appello l ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] 2 La sentenza assolutoria pronunziata in seguito a declaratoria di estinzione del reato
La griglia delle situazioni in cui la previsione Corte di cassazione, nel dichiarare la causa di estinzione, devono comunque decidere sull’impugnazione ai soli ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni per sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] Secondo la definizione di R.S. Sayers, la b. è l’impresa i cui debiti sono comunemente accettati in pagamento a estinzione d’obbligazioni, è cioè un’istituzione che fornisce liquidità con breve preavviso o a vista. È questa la funzione monetaria dell ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 'ordinamento in vigore, non implicano che, a seguito e per effetto di esse, lo Stato si estingua.
Di estinzione dello Stato può parlarsi soltanto quando vengano meno gli elementi essenziali, nel concorso e reciproca correlazione dei quali sussiste il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ed eliminazione dei rifiuti; le minacce delle radiazioni nucleari; la desertificazione e la distruzione delle foreste; l'estinzione sempre più rapida di specie vegetali e animali; la conservazione di aree di interesse paesaggistico; la disponibilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] tra le parti e quindi la correttezza di comportamento dei soggetti che nella fase di costituzione, esecuzione ed estinzione del rapporto operano a contatto con il cliente.
Esemplare è la disciplina della trasparenza del mercato finanziario.
In ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] (a decorrere, in questo caso, dal 1.1.2016);
d) dell’ordinanza con cui sono liquidate le spese di giudizio in caso di estinzione per rinuncia (art. 44, co. 2, d.lgs. n. 546/1992).
Il decreto di riforma ha così previsto un sistema unitario di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ne risponde in via di rivalsa quando ha conseguito almeno il sestuplo del loro valore. Nei casi di rinuncia o estinzione si ha responsabilità diretta della parte non ammessa al beneficio quando il giudizio sia stato promosso da lei e successivamente ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...