LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] controllo l'intero feudo di Angrogna, destinato a rimanere il feudo di riferimento dei Luserna Manfredi sino alla loro estinzione. Egli e i suoi discendenti, tuttavia, continuarono a usare come abitazione il palazzo di famiglia a Luserna e diverse ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] indicato come competente dalla suprema Corte. In caso di mancata riassunzione nel suddetto termine, il processo si estingue (Estinzione del processo), ma la decisione della Cassazione continua a vincolare le parti in caso di riproposizione ex novo ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] la mora del creditore può cessare, o per la rinunzia fatta agli effetti di essa dal debitore o per qualsiasi causa di estinzione dell'obbligazione; ma nei casi in cui occorrono l'offerta reale e il deposito, la mora cessa se il debitore ritira la ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, fino alla estinzione di ogni rapporto. Viene in ogni caso espressamente prevista la facoltà della stazione appaltante di far valere ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] di rilievi ex art. 14, co. 4-bis, della l. n. 537/1993. E ciò ancorché il verificarsi delle cause di estinzione del reato di natura differente non escluda affatto quell’elemento di intenzionalità che è senz’altro uno dei criteri ispiratori della ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] dello stato, oppure dalla natura di pubblica utilità dello scopo.
Fine. - Per le associazioni, tre sono i modi di estinzione, a seconda cioè che venga meno l'elemento personale (e in alcuni casi anche quello patrimoniale), lo scopo, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] di integrazione del contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio.
L’estinzione del giudizio di rinvio o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] per il quale si richiede la protezione del bene immateriale (art. 54).
La pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei diritti reali è regolata dalla legge dello Stato in cui il bene si trova al momento dell’atto (art. 55 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] deve farne dichiarazione all’ufficio di iscrizione della nave che, verificata l’assenza (o l’avvenuta soddisfazione o estinzione) di crediti o diritti reali o di garanzia trascritti nelle matricole o nei registri, procede alla cancellazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] norma di cui all’art. 26, co. 2, disp. prel. c.c., sottopone la pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei diritti reali alla legge dello Stato in cui il bene si trova al momento dell’atto. Questa soluzione si giustifica ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...