Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] il bene per non perdere il diritto e perciò può raffigurarsi l’inerzia (o il ‘non uso’) rilevante al fine dell’estinzione per prescrizione. ii) La ratio della norma dell’art. 948 c.c. non va individuata nello «sfavore nei confronti di chi ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] quindi, quando avviene, ha carattere dichiarativo e non costitutivo. Per ottenere però la sentenza che accerti l'estinzione del rapporto processuale in conseguenza della perenzione, è prescritto che la parte che intende approfittarne la faccia valere ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] che costituirebbe un giudizio di merito, il nostro codice penale del 1889 stabiliva (art. 101), ai fini dell'estinzione dell'azione, che il contravventore pagasse una somma corrispondente al massimo della pena stabilita dalla legge, sempreché la pena ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] nessun caso i termini stabiliti per la prescrizione possono essere prolungati oltre un quarto del tempo necessario a prescrivere.
Voci correlate
Circostanze del reato
Condizioni di procedibilità
Estinzione del reato e delle pene
Reato
Tentativo ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] cit., 1617.
39 Cass., S.U., n. 6070/2013 cit., punto 4.1.
40 De Sabato, E., Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii, 619-610.
41 È la non iscrizione di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , con specifico riferimento alla messa alla prova, Cass. pen., S.U., 31.3.2016, n. 33216.
10 Così Murro, O., Condotte riparatorie ed estinzione del reato, in Diritto on line Treccani, 2017.
11 Cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2015, n. 31617.
12 Cass. pen ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] che i terzi rimangano in una situazione permanente di incertezza sulla volontà del titolare di esercitare o meno il proprio diritto; e pertanto, trascorso un certo termine senza che il titolare abbia esercitato ...
Leggi Tutto
Accettazione di una sentenza nei confronti della quale si sia soccombenti con conseguente estinzione del potere di impugnarla (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Nell’art. 329 del c.p.c. se ne [...] distinguono tre forme: l’acquiescenza espressa (primo comma), ossia l’atto giuridico unilaterale con cui la parte esprime la volontà di accettare il contenuto della sentenza (personalmente o attraverso ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento individuale, anche se, al pari dei primi due, ha origini storiche antichissime, essendo strettamente collegata ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] di condanna; l’emanazione esclusiva da parte del capo dello Stato. Per quanto concerne gli effetti, ossia l’estinzione totale o parziale della pena, in assenza di una predeterminazione normativa essi vengono rimessi alla discrezionalità dell’organo ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...