Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] di cui all’art. 649 c.p.) ovvero manchi una condizione di punibilità o di procedibilità o sia intervenuta una causa di estinzione ai sensi dell’art. 170 c.p. (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, t. II, I delitti contro ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] vicenda complessa sul piano fattuale e giuridico dato che, nella pratica, la modifica può trasformarsi in un’estinzione del rapporto di lavoro. Il trasferimento può anticipare o addirittura mascherare una risoluzione del rapporto di lavoro: sono ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] era stata molto ondivaga, rendendo l’esito dei singoli giudizi imprevedibile; ii) poiché nell’accessione invertita l’estinzione della proprietà si produce con la definitiva trasformazione del bene ma ha bisogno della sentenza per essere dichiarata ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] di convivenza», tipico strumento di diritto; stabilisce anche tutti i caratteri, gli effetti e i modi di estinzione del contratto stesso. La legge, infine, sempre recependo i principi di giurisprudenza costante in materia, dispone il diritto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] e cospicua fu soprattutto quella di Teodorico Febei), alle compravendite di luoghi di Monte, alla costituzione, infine, o all'estinzione di compagnie d'ufficio. Il C. vi risulta a volte associato con il fratello Vincenzo ma più di frequente come ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] una finzione giuridica, motivata da ragioni politiche e dalla prospettiva del riacquisto della potestà territoriale effettiva.
L’estinzione dello S. non si produce, infine, per la temporanea impossibilità di esercitare il controllo su parte del ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] . Il 2° comma della suddetta disposizione assoggettava inoltre le forme di pubblicità degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti sulle cose alla legge del luogo in cui esse si trovavano. La l. 218/1995 di riforma del ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] speciale, né l'atto di accettazione equipararsi a sentenza emessa da giurisdizione speciale, se occorre sempre la dichiarazione di estinzione dell'azione penale da parte del pretore; c) Ne procedat iudex ex officio, che è quanto dire non poter ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] (art. 9) - ma arriva a stabilire che neanche per i reati perseguibili a querela di parte è possibile l'estinzione dell'azione per intervenuto accordo fra le parti, ove questi reati presentino, per avventura, un considerevole interesse pubblico (art ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] d'esecuzione di sentenza penale irrevocabile possono sorgere incidenti (ad esempio, sull'identificazione del condannato, sulla estinzione del reato o della pena dopo sentenza irrevocabile, ecc.). Tali incidenti sono di competenza del giudice che ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...