Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] verificarsi nel tempo di una situazione di acquiescenza. È significativo che, la Commissione abbia promosso la tesi dell’estinzione ipso iure dei BITs intra-UE invocando l’applicazione del principio del primato del diritto UE e manifestando non ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] nel proprio testamento "la distruzione della sua discendenza". Il Rossi nel riportare tale notizia aggiunge di avere assistito alla estinzione "per il giuoco in miserabilissima fortuna" dei Calcagno, all'incirca durante i primi anni del sec. XVII. Al ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] , ovvero quando è costituito da una quota indivisa già pignorata (co. 195).
Gli effetti della nuova disciplina consistono nell’estinzione di diritto degli oneri e dei pesi iscritti o trascritti sui beni prima della confisca (co. 197) e nell ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] non riescano a trovare un accordo in via diplomatica prima. In tal caso, il Tribunale dovrebbe constatare l’estinzione della controversia4.
I profili problematici
L’ordinanza del Tribunale arbitrale riguarda solo Girone. Per quanto riguarda Latorre ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ricade sull’altro, mentre l’impedimento di entrambi i lavoratori, salvo diverse intese tra le parti, determina l’estinzione dell’obbligazione (e quindi del contratto) in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] (amministratori), i quali comunque derivano la loro posizione giuridica dalla volontà dell’ente. I modi di estinzione possono essere naturali, a seguito del venir meno dell’elemento personale, per scioglimento volontario, secondo quanto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dall'antico consorzio familiare, trasformato in società universale, e quali dal contratto commerciale dello ius gentium. L'estinzione della società alla morte di uno fra i soci è infatti insufficientemente giustificata dalla piena fiducia reciproca ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] d) l'introduzione del condono contributivo (art. 2, 5° comma e ss. della l. 11 novembre 1983 n. 638), cioè dell'estinzione del reato e delle sanzioni amministrative e civili, nei confronti dei datori di lavoro inadempienti disposti a regolarizzare la ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] istruttorie - si spiega perché alla mancata osservanza dell'ordine da parte del litigante cui è diretto, segua la estinzione del processo (articoli 270, 307).
Oscuri rimangono, pur nella nuova normativa, non pochi aspetti della figura esaminata ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] un rapporto, che per la sua natura è intrasmissibile agli eredi, la morte dell'attore non ne produce l'estinzione. La sentenza retroagisce entro certi limiti al momento della proposizione della domanda. Da quest'epoca decorre l'obbligo di restituire ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...