Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] forme creative e persino della forma umana; la possibilità di una disarmonia, di un non adattamento e di un'estinzione radicali; l'inclinazione verso l'‛assurdo'. Diventa possibile considerare l'intero flusso temporale, e quindi la stessa storia ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] una dilatazione dei tempi processuali: che ha poi sortito, anche se solo nel prosieguo, l’effetto della declaratoria di estinzione dei reati per prescrizione». Di qui, dunque, una volta realizzato lo “sviamento” della funzione cui la norma è diretta ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] e quando tale evento si verificherà.
L’a. costitutiva mira a ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c.c.), previo accertamento dell’esistenza dei presupposti individuati dal legislatore ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] del creditore con passaggio conseguente del rischio e pericolo della cosa a suo carico, liberazione del debitore, estinzione dell’obbligo di corrispondere i frutti, cessazione del corso degli interessi, obbligo del creditore di rifondere le spese ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] promosso per i delitti elencati ai nr. 2 e 3 si sia concluso con sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato, laddove il giudice ritenga che nei fatti commessi sussistano gli elementi costitutivi e le condizioni di punibilità dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e si cadde nell'impotenza e nell'anarchia. Il frutto di tanti anni di legittimismo fu perduto e all'estinzione della dinastia macedonica successero venticinque anni di torbidi e di rivoluzioni dinastiche, che finirono per togliere ogni autorità alla ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] locato la cosa o contro i suoi eredi. La locatio rei è il rapporto obbligatorio in cui più frequentemente l'estinzione accade per lo spirare del termine; è ammessa però, restando il conduttore senza opposizione sul fondo, la reconductio tacita: per ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] belligeranza, è retta in ogni manifestazione dal diritto internazionale bellico. La g. internazionale costituisce causa di estinzione dei trattati bilaterali conclusi in vista della persistenza di rapporti di pace (accordi commerciali, di navigazione ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] del gruppo. A tale condotta sarebbero dovute la malattia o la morte di circa duemila persone. A seguito dell’estinzione per prescrizione dei delitti di pericolo originariamente contestati, il pubblico ministero ha esercitato l’azione penale verso il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] , sull'esame delle singole componenti del rapporto di diritto pubblico sotteso al debito suddetto (soggetti, contenuto, accertamento, estinzione). Quasi coeve le Istituzioni di diritto tributario, ibid. 1938, che contarono nove edizioni fino al 1965 ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...