MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] all'omologazione dei provvedimenti di affiliazione emessi dal giudice tutelare e dei relativi provvedimenti di revoca o di estinzione (art. 39 disp. att.); all'impugnazione dei decreti del giudice tutelare, eccettuati i provvedimenti indicati negli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , erosione delle coste, eventi sismici, problemi di inquinamento e di indiscriminato sfruttamento dei suoli, rischi di estinzione dei biotipi - ha reso necessario, anzi particolarmente urgente, l'intervento pubblico.
Su questo tema, inoltre, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] del danno), nonché Disposizioni comuni ai diritti delle persone e ai diritti sulle cose (cioè modificazione ed estinzione dei rapporti giuridici). Rispetto al codice francese è decisamente più breve – 1502 paragrafi, rispetto ai 2281 articoli ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] . art. 4, l. 5.2.1993, n. 92). Nel 2009, in seguito a gravi irregolarità nella gestione, ne è stata disposta l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e sottoposto a vigilanza (v. d.l. 30.4.2010 ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] autorizzazione governativa alla costituzione di società anonime avrebbe dovuto condannare l’accomandita per azioni all’estinzione, attesa la ben maggiore appetibilità del tipo capitalistico par excellence della società per azioni. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] trasformazione del fondo, con l’irreversibile sua destinazione al fine della costruzione dell’opera pubblica, comportava l’estinzione del diritto di proprietà del privato e la contestuale acquisizione a titolo originario della proprietà in capo all ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] l’art. 299 c.p.c., nell’elencare gli eventi che danno luogo alla interruzione, non fa menzione della estinzione del potere rappresentativo, se non con la formula «cessazione di tale rappresentanza», ove l’attributo “tale” indica inequivocabilmente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , per redditi diversi quali premi e vincite, etc. Secondo una parte della dottrina la ritenuta diretta costituisce un’estinzione del debito tributario per compensazione (Falsitta, G., Riscossione delle imposte dirette, in Nss. D.I., XVI, Torino, 1969 ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] scritto del D. Della ragione di esigere il danaro al corso del tempo del contratto nella redenzione dei censi, nella estinzione de' capitali, e ne' ritratti convenzionali, cui farà seguito anche un Trattato sopra le monete, però mai pubblicato). Gli ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] sospirato cappello cardinalizio. Questa sconfitta personale coincise con una fase non felice della storia della famiglia del M., avviata all’estinzione, essendo tutti i fratelli del M. rimasti celibi o senza figli.
Nel maggio del 1624 il M. lasciò la ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...