• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [2085]
Diritto [542]
Biografie [313]
Storia [267]
Diritto civile [163]
Biologia [111]
Geografia [103]
Temi generali [114]
Religioni [94]
Zoologia [96]
Diritto penale e procedura penale [93]

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] 2908 c.c.), previo accertamento dei presupposti individuati dal legislatore per ottenere la produzione di un simile effetto. Al pari delle altre sentenze, anche nella sentenza costitutiva vi è un accertamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] si veda Cass., 28.11.2013, n. 5457 (dep. 4.2.2014), in Corr. trib., 2014, 1080 con nota di Corso, P., Estinzione del debito tributario nei riti speciali. 7 Corso, P., Adesione all’accertamento: oneri probatori a carico del pm e poteri del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 3.4). Ne consegue che è configurabile l’interesse ad ottenere la riabilitazione a pena applicata nella forma de qua, pure se dichiarata l’estinzione del reato ex art. 445, co. 2, c.p.p. (Cass. pen., 28.6.2009, n. 31089), o, anche, ex art. 460, co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione Giorgio Spangher Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] il giudizio d’appello che ben si sarebbe potuto concludere o con una decisione di merito ovvero con la declaratoria di estinzione del reato. Non sarebbe stato inopportuno considerare quanto affermato da Cass. pen., S.U., 15.1.2005, n. 12283, De Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corsini, Filippo di Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Firenze 1334 - ivi 1421). Docente di diritto civile, ripristinò nel 1412 lo Studio fiorentino. Attivissimo nel promuovere la lega italiana contro le compagnie di ventura e l'estinzione [...] dello scisma religioso (1409), ricoprì per cinque volte la carica di gonfaloniere di Giustizia in Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE

IUCN

Enciclopedia on line

Sigla di International Union for Conservation of Nature, organizzazione mondiale con sede centrale a Gland (Svizzera) e rappresentanze in 62 paesi. Si occupa della salvaguardia di specie animali e vegetali [...] in pericolo di estinzione, della gestione sostenibile delle risorse naturali e della tutela dell’integrità degli habitat. Lo stato delle specie del mondo è monitorato nella Lista rossa, pubblicata annualmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR CONSERVATION OF NATURE – ESTINZIONE – SVIZZERA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUCN (1)
Mostra Tutti

Preclusione

Enciclopedia on line

Istituto giuridico di origine e applicazione squisitamente processuale volto a garantire l’ordinato e concentrato esercizio dei poteri processuali all’interno del giudizio. Secondo l’impostazione tradizionale [...] la preclusione costituisce la perdita, o estinzione, o consumazione di un potere processuale che si subisce per il fatto: a) di non aver osservato l’ordine assegnato dalla legge al suo esercizio mediante l’imposizione di termini perentori o mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

processo breve

Enciclopedia on line

Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] il d.d.l. in discussione, infatti, il processo si estingue ed il giudice è obbligato ad emettere sentenza di proscioglimento per estinzione del processo: a) in caso di reati per i quali sono previste pene inferiori nel massimo a 10 anni, se entro 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAFIA

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] delle loro attività. Concretamente, la legge di riforma ha dato separata disciplina a due distinte serie di casi di estinzione. La prima serie riguarda gli effetti del mancato adempimento dell'onere di costituzione e di comparizione, cioè gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

CONFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] l'acquirente nel quale si è operata confusione. Nella confusione di credito e debito l'art. 1253 ha precisato che l'estinzione determina non solo la liberazione dei fideiussori, come diceva l'art. 1297, ma di ogni terzo che abbia prestato garanzia. L ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – DIRITTI REALI – FIDEIUSSIONE – PIGNORAMENTO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali