La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , pur rilevando il carattere ingiustificato del licenziamento e dunque l’illegittimità di questo, dichiari nondimeno l’avvenuta estinzione del rapporto di lavoro (il che significa che il licenziamento, benché illegittimo, permane efficace) e condanni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] lesa maestà. Le difficoltà di funzionamento conosciute durante gli anni della minorità di Federico II non ne provocarono l'estinzione: appena rientrato nel Regno, Federico II si impegnò a restaurarne l'efficienza del periodo normanno, ribadendo nelle ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'ipotesi - presentata da Rinuccini alla conferenza di Getruidenberg nel 1710 - della restaurazione della Repubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia, il trattato di Londra (1718), confermato dal congresso di Cambrai (1722), stabilì che l ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] differenti di questa (Stufen der Nichtigkeit)23. Le parti infatti vengono spogliate del potere di domandare una diversa estinzione del contratto non perché incomba sempre l’indisponibilità di un interesse (sovra)individuale da proteggere ma in quanto ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] istituzione di una trust di scopo, nel quale (difettando l’indicazione di un beneficiario) i beni ritorneranno, all’estinzione del vincolo, nella piena disponibilità del titolare-disponente.
In entrambi i casi, infatti, la gestione del bene destinato ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] in cui il creditore risulti soddisfatto, si suole ravvisare nella mancata realizzazione del credito per un motivo diverso dall’estinzione (Cass., 25.3.2002, n. 4203).
Precetto e titolo esecutivo
Come è stato detto, il precetto è atto essenziale ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] è competenza della legge istituire ed estinguere enti pubblici (o autorizzare un pubblico potere a farlo). Istituzione ed estinzione possono anche consistere, rispettivamente, nella trasformazione in pubblico di un ente privato o in privato di un ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] , n. 633 e dall’art. 36 del d.P.R. n. 600/1973 debbono comunicare all’anagrafe l’avvenuta estinzione o le avvenute operazioni di trasformazione, concentrazione o fusione. Vengono sottoposte all’attenzione dell’amministrazione anche gli enti non ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] in unica soluzione ove l’obbligato ometta il versamento anche di una sola rata. Peraltro, è possibile in ogni caso l’estinzione mediante un unico pagamento.
La norma si riferisce, con evidenza, a una misura che può essere adottata dal giudice in ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Occorre pure domandarsi se dalla corretta applicazione del principio di autoresponsabilità discenda necessariamente la tendenziale estinzione di ogni obbligo dipendente dal matrimonio in conseguenza della sua fine. «Il principio di autoresponsabilità ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...