Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] determinati atti si estende anche a tutti quelli che latu sensu ne determinano la risoluzione, il recesso, la cessazione, l’estinzione, la revoca e/o la rinuncia (Venosta, F., La forma dei negozi preparatori e revocatori, cit., 200 ss.; Breccia, U ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] (ad es., la richiesta di costituzione di una servitù coattiva: Cass., 16.3.1976, n. 966 e la richiesta di estinzione di detta servitù per sopravvenuta cessazione dell’interclusione del fondo: Cass., 4.6.1993, n. 6235; l’istanza di rescissione ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] fronte Tribunale Federale, condizioni stringenti (derogabili in sede federale solo al ribasso) il cui mancato rispetto comporta l’estinzione del procedimento disciplinare: la decisione di primo grado deve essere adottata entro 90 giorni dalla data di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] cambiario, può opporre al possessore della cambiale circostanze riconducibili al contenuto dell’exceptio doli, come l’eccezione di estinzione per pagamento del debito principale nel caso in cui la cambiale non abbia circolato o il possessore di essa ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] in fase di gravame), 335 (impugnazioni incidentali), 337 e 338, (sospensione dell’esecuzione e dei processi; effetti dell’estinzione del procedimento di impugnazione) (Chizzini, A., op. cit., 456-458).
Poiché ai sensi dell’art. 405, co. 1 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] stato percepito prima di agire in giudizio; se percepito durante il giudizio, la domanda andrà rigettata per sopravvenuta estinzione dell’obbligazione. Se invece l’importo dell’indennizzo è inferiore al danno patito, il danneggiato potrà sempre agire ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] n. 1428/2014. La ragione è duplice: da un lato, il contratto a termine esclude, per definizione, costi di estinzione del rapporto che, per quanto ridotti rispetto all’attuale disciplina dei licenziamenti, sarebbero comunque presenti in quello a ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] del danno da interesse legittimo è trasferibile separatamente dall’interesse legittimo che lo ha generato? E sopravvive alla sua estinzione?
Sono queste le questioni che ha deciso di affrontare la IV sezione nella pronuncia n. 1403/2013, di cui ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , non dalla data di annotazione in conto di ogni singola posta di interessi illegittimamente addebitati, ma dalla data di estinzione del saldo di chiusura del conto, in cui gli interessi non dovuti sono stati registrati».
La corte era chiamata ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] negativo, che emerge nella dichiarazione, ma rilevano esclusivamente nella fase della riscossione e, precisamente, come modalità di estinzione del debito.
In definitiva, quindi, la categoria dei crediti di imposta “in senso stretto” contempla al ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...