Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] e circoscritte, si spiegavano in ragione della particolare semplicità delle forme di instaurazione, di gestione e di estinzione del lavoro accessorio le quali ben si attagliano all’organizzazione del lavoro dei piccoli operatori economici (quali le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] debito sussista o per la parte che sussista al tempo della morte del testatore. Esso determina l’immediata estinzione della obbligazione, secondo un meccanismo per larghi versi corrispondente a quello della remissione del debito (Bonilini, G., I ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , la non compensabilità mediante F24, etc.), pur non essendo, di per sé, per nulla idonei ad ottenere l’estinzione dell’obbligazione tributaria oggetto del titolo esecutivo, in assenza della collaborazione del debitore. Da un esame delle norme ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] determinata la somma netta globale risultante dal saldo e dovuta dalla parte il cui debito è più elevato, ad estinzione dei reciproci rapporti (si risolvono così tutti i problemi che erano discussi, in Italia, circa la compatibilità delle clausole ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] a disporlo, donde la legittimità del provvedimento adottato contestualmente all’assunzione o la cui durata si protragga sino all’estinzione del rapporto (Cass., S.U., 13.4.1989, n. 1751).
Temporaneità può ancora essere sinonimo d’eccezionalità e ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] relative alla sua interpretazione, alla sua esecuzione, alle conseguenze dell’inadempimento, nonché ai diversi modi di estinzione delle relative obbligazioni ed alle conseguenze dell’eventuale nullità. Il regolamento Roma I precisa, peraltro, che ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] se la definitività dell’accertamento deriva non da una sentenza passata in giudicato, ma dalla dichiarazione di estinzione del processo tributario per inattività delle parti») che la trasformazione della prescrizione “breve” in prescrizione decennale ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] è nata con riferimento ai titoli di debito pubblico. La frequente scadenza di tali titoli precedentemente all’estinzione del credito garantito, infatti, portava gli operatori a sostituire i primi con nuovi strumenti finanziari, acquistati con ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] a mons. T. Calcagnini in lode del Commentario della vita di C. C., Roma 1818; T. McCrie, Historia del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia, Parigi 1835, pp. 68, 85-86, 171-173; P. Riccardi, Bibl. mat. it., Modena 1870, p. 209; F ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] di tale reato possa conoscere anche il giudice civile nei casi in cui la condanna non possa essere pronunciata per sopravvenuta estinzione del reato medesimo. Sulla scorta di quanto stabilito da C. cost., 4.4.1996, n. 105, è però oggi da ritenersi ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...