Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] il principio di offensività11.
Ancora, è insorto contrasto giurisprudenziale12 sulla natura dell’art. 93 t.u., che prevede l’estinzione della pena per il condannato che nei cinque anni dalla sospensione della esecuzione ex art. 90 t.u. (se sia ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] nell’attuale contesto economico, la qualità di commesso dovrebbe tendenzialmente riconoscersi sia alla risalente (e in via di estinzione) figura del commesso viaggiatore, sia ai sempre più numerosi operatori di telemarketing e teleselling, addetti a ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] Cass., sez. III, 26.5.2015, n. 27055, in Guida dir., fasc. 38, p. 88, per la quale la declaratoria di estinzione del reato prevale sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto.
30 V., Lavarini, B., Gli effetti extrapenali, in I ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] con nt. di Rossello, C., Nel contratto di viaggio «tutto compreso» la mancata realizzazione della finalità turistica comporta l’estinzione del contratto; Galati, A., Contratto di viaggio all inclusive e «causa concreta», in Contratti, 2009, 309.
6 C ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] posta in essere dal lavoratore (Cass., 6.8.2001, n. 10881), della cessazione totale dell’attività d’impresa e dell’estinzione del rapporto per naturale scadenza del termine.
Il licenziamento per superamento del comporto
È da segnalare il principio ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] codice del processo (accessi, silenzi, ottemperanze, competenza del giudice adito, opposizione ai decreti che pronunciano l’estinzione o l’improcedibilità del giudizio, correzione di errore materiale di sentenza, ai quali si aggiungono, in secondo ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] dell’art. 129 c.p.p., che la nuova causa di non punibilità operi sulla pena (senza determinare, appunto, l’estinzione del reato).
Ora, è ben vero che non mancano pronunce che decisamente affermano la possibilità di riconoscere anche in sede di ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] incentrata essenzialmente su un’unica questione (così per i silenzi, gli accessi e le opposizioni ai decreti di estinzione o di improcedibilità). A quest’ultimo gruppo sono riconducibili anche gli appelli rivolti contro i provvedimenti con i quali ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] animali, a voler considerare l’insieme una quadrilogia): storie del progressivo spegnersi della vita nel mondo, fino alla sua totale estinzione. Altri testi del ciclo (Il mondo senza nessuno del 1978, e Ferragosto di morte del 1980) videro la luce ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...