Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] testimonia la confusione ex art. 1253 c.c., la quale, proprio per il venir meno del requisito della dualità, comporta l’estinzione del vincolo.
Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre in questi termini. Mentre l ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] disposto anche il vincolo di indisponibilità sui mezzi di produzione e le cose contraffattive mediante sequestro fino all’estinzione del brevetto.
Statuizione conclusiva è la pubblicazione della sentenza (art. 126 c.p.i.) che assolve – oltre ad ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] più grave di quello derivante dall’applicazione della normativa straniera (cfr. Cass. pen., 3.11.1995, n. 3950).
L’estinzione della pena nello Stato di condanna non preclude il riconoscimento della sentenza penale straniera (Cass., 31.1.2007, n ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] proposta, oltretutto, risulta coerente con l’assetto del d.lgs. n. 546/1992, il cui art. 40 esclude che l’estinzione della parte pubblica interrompa il processo, assicurando che esso giunga comunque al termine.
Fonti normative
D.lgs. 30.7.1999, n ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] le loro decisioni domestiche siano sottoposte a corti globali; se vogliono che siano protette le specie in via di estinzione nel mondo, debbono permettere che giudici globali controllino le loro politiche domestiche in materia. In altre parole, la ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] il medesimo effetto è da ritenere si produca per l’ordinanza di merito in caso di inammissibilità, improcedibilità o estinzione dell’appello. Infine, il passaggio in giudicato dell’ordinanza, che conclude nel merito il giudizio di primo grado, apre ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] volta a sovvertire lo Stato borghese, instaurare la dittatura del proletariato, preparare la futura società senza classi e l’estinzione dello Stato. In questo senso – affermò Engels – il proletariato era il vero erede della f. tedesca. Una versione ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] , n. 721 e a C. cost., 8.10.1996, n. 335.
7 Diversa l’ipotesi di esito del giudizio penale con estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Tale tipologia di pronunzia non determina alcun vincolo in sede di prevenzione, come ribadito, tra le ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] e processuali della domanda (come pensa ‒ citando Cass., 8.3.2010, n. 5570, che si occupa della pronuncia di estinzione del giudizio, che è imputabile alla parte, il che spiega che gli effetti non possano conservarsi ‒ Izzo, S., I rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] l’espropriazione – non comporta indennizzo. La revoca sottrarrebbe al privato una facoltà che già nasceva condizionata; l’estinzione di quella facoltà sarebbe espressione «di un male che affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...