Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] del c. fortuito libera il soggetto da ogni e qualsiasi responsabilità: se concerne un rapporto obbligatorio ne determina l’estinzione, se si tratta di un fatto dannoso extracontrattuale, esonera il soggetto dall’obbligo di risarcire il danno (art ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di cui all’art. 27, co. 2, conseguente a ritardo nella liquidazione nell’imposta.
Con riferimento al termine di estinzione quinquennale deve infine ricordarsi che, al fine di poter far valere il privilegio, l’amministrazione ha l’onere, entro tale ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] 2, c.p.p. impone al giudice l’obbligo di pronunciare sentenza di assoluzione, anche quando ricorre una causa di estinzione del reato, se «dagli atti risulta evidente» l’innocenza dell’imputato per uno dei motivi sopra indicati.
Approfondimento:
Dalla ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] e il debitore. Il legato, con cui si rimette il debito, non lo estingue direttamente, perché esso non è causa dì estinzione delle obbligazioni, ma dà al debitore legatario o la possibilità di respingere con un'exceptio doli l'erede che eventualmente ...
Leggi Tutto
In diritto romano, rituale con cui si procedeva alla sottoposizione di un pater familias alla potestà di un altro pater familias, che gli succedeva in tutti i rapporti, producendo un effetto paragonabile [...] trovarsi chi già lo era, comunque, nei confronti del proprio pater originario. Nell’età più antica, l’a., che comportava l’estinzione di un’intera famiglia e il suo assorbimento da parte di un’altra, era considerata un atto di singolare gravità, per ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] che ha la facoltà di chiedere di essere ammesso alla prova e che l’esito positivo della prova comporta l’estinzione del reato.
La norma suscita qualche perplessità poiché il suddetto avviso rappresenta una mera facoltà per il pubblico ministero, con ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] familias; parimenti della contestazione della lite in un giudizio legittimo; la caduta del testamento; l'estinzione del rapporto sociale; l'estinzione dei debiti. Questi effetti singolari si ricollegano a quei casi di capitis deminutio minima, in ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] garantisti della confisca diretta e della confisca di valore.
La Corte nomofilattica, difatti, ha statuito che il giudice, nel dichiarare l’estinzione del reato, può applicare, a norma dell’art. 240 c.p., co. 2, n. 1 ovverosia dell’art. 322 ter c ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] dell’altra parte, salvo che la posizione di vantaggio non sia comune a entrambe (art. 306, 1° co., c.p.c.; Estinzione del processo). Discusse in dottrina e in giurisprudenza sono le figure di rinuncia al diritto e all’azione.
Voci correlate
Appello ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] cpv. n. 1 c.p., anche in caso di estinzione del reato36 e neppure l’intervento in senso contrario delle applicabilità alla confisca dell’art. 210 c.p. secondo il quale l’estinzione del reato impedisce l’applicazione di misure di sicurezza. Cass., 25.9 ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...