• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [2085]
Geografia [103]
Diritto [542]
Biografie [313]
Storia [267]
Diritto civile [163]
Biologia [111]
Temi generali [114]
Religioni [94]
Zoologia [96]
Diritto penale e procedura penale [93]

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] giungla delle isole di Borneo e di Sumatra ma che, come molte altre specie animali e vegetali, è in via d'estinzione Vangala, jangal, jungle, giungla In sanscrito si chiama vangala, in hindi jangal, in inglese jungle, in italiano giungla. Un nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

Vigevano

Enciclopedia on line

Vigevano Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] ancora nel 1201 e 1212. Dopo la morte di Federico II divenne stabile possesso milanese. Proclamatasi libera in seguito all’estinzione della casa Visconti, fu presa nel 1449 da Francesco Sforza. Durante la prima metà del 16° sec. V. passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – PACE DI AQUISGRANA – REGNO DI SARDEGNA – MATERIE PLASTICHE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigevano (1)
Mostra Tutti

Gradisca d’Isonzo

Enciclopedia on line

Gradisca d’Isonzo Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo. Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] a sede di contea nel 1647, G. passò ai principi di Eggenberg, che ne furono i feudatari sino alla loro estinzione (1717); fiorente nell’industria tessile e come centro agricolo, la città continuò a governarsi con statuti autonomi e batté propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRATTATO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradisca d’Isonzo (1)
Mostra Tutti

Casale Monferrato

Enciclopedia on line

Casale Monferrato Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] 1319), ai Visconti (1369) e nuovamente ai Paleologi (1404) fino al 1533, quando Carlo V la diede ai Gonzaga. All’estinzione di questa casata fu coinvolta nella guerra di successione, subendo duri assedi da parte degli Spagnoli (1628-30 e 1640). Passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO II – PALEOLOGI – ALERAMICI – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casale Monferrato (3)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] alla realtà (lo scarto raggiunge non di rado i dieci anni). È ragionevole poi supporre che sullo sviluppo o sull'estinzione di certe popolazioni abbiano agito anche fenomeni genetici. Ma su questo punto, malgrado lo studio dei denti abbia portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] evoluzione. Oggi in Europa il 22% delle piante superiori, il 42% dei Mammiferi e il 52% dei Pesci rischia l’estinzione. Gli interventi di tutela, sempre più urgenti, hanno più senso quando sono rivolti non solo alla conservazione di specie minacciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ingria

Enciclopedia on line

(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] -orientale del Golfo di Finlandia e in Estonia, quasi del tutto russificato. L’idioma ingrico (in pericolo di estinzione) rientra nel gruppo baltofinnico del ramo ugrofinnico della famiglia uralica e si è originato dall’integrazione della lingua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – SAN PIETROBURGO – GRUPPO ETNICO – UGROFINNICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingria (1)
Mostra Tutti

Svevia

Enciclopedia on line

(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] nel 1079 ne concesse l’investitura a Federico di Hohenstaufen, suo genero. La casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione nel 1268. Il ducato allora si smembrò e si rafforzarono diversi signori, tra cui i margravi di Baden e i conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: HOHENSTAUFEN – ALAMANNIA – ENRICO IV – OTTONE I – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevia (2)
Mostra Tutti

Sant’Agata de’ Goti

Enciclopedia on line

Sant’Agata de’ Goti Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante [...] .), agli Acquaviva (1528), ai Cosso (1674), finché nel 1696 divenne possesso dei Carafa di Maddaloni, che la tennero fino all’estinzione della feudalità. L’abitato ha pianta a semicerchi con diametro da N a S, lungo la sponda del Martorano; cinto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTE D’ARTOIS – GASTALDATO – MADDALONI – SATICULA – CASERTA

Polonia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Polonia, storia della Francesco Tuccari Tra voraci vicini Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] un vasto e potente Stato polacco-lituano e inaugurarono un periodo di grande splendore. Tra Cinquecento e Seicento, dopo l’estinzione della dinastia, ebbe inizio una lunga fase di crisi. La Polonia perdette ampia parte dei suoi territori e vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONGRESSO DI VIENNA – CAMPI DI STERMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali