Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; si prevede ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] due crediti reciproci di per sé fa sorgere in testa a entrambe le parti dei rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore costitutivo. La c. giudiziale può aver luogo, nel corso di un giudizio, a ...
Leggi Tutto
KT
Paolo Paolicchi
La sigla è una abbreviazione per la transizione Cretaceo-Terziario. Intorno a 65 milioni di anni fa ebbe luogo sulla Terra, in un intervallo di tempo relativamente breve, una massiccia [...] sono gli animali più conosciuti fra quelli estinti in tale evento. Non esiste un consenso generale sulle cause di questa estinzione di massa (che peraltro non è unica nella storia della vita sulla Terra). Una teoria molto accreditata fa riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] in regioni inesplorate del mondo. Tuttavia, l'identificazione dell'orso delle caverne e di molti altri resti di quadrupedi accertò l'estinzione al di là di ogni dubbio e divenne chiaro che non soltanto le specie ma anche i generi e le unità ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] da parte delle faune e delle flore nelle aree montuose. In Perù la transizione verso l'Olocene è caratterizzata dall'estinzione della fauna e della flora pleistoceniche e dalla loro sostituzione con specie moderne che si irradiano verso aree più alte ...
Leggi Tutto
PLANCHEITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di silicato idrato di rame cui corrisponde la composizione 15 CuO•12 SiO2•5H2O o l'altra 2 CuO•2 SiO2•H2O, quest'ultima riferibile specialmente alle varietà [...] sferoliti di sottilissime fibre. Colore da blu scuro a blu azzurro pallido con lucentezza sericea o brillante, con estinzione parallela all'allungamento delle fibre. Peso specifico variabile entro limiti ampî. È stata rinvenuta a Mindouli nel Congo ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] dimensioni, compaiono i primi Placentati. Alla fine del C. si verifica un rilevante fenomeno biologico: l’estinzione di numerosi gruppi animali fra i Vertebrati (Dinosauri, Ittiosauri, Pterosauri) e gli Invertebrati (Ammonoidi, Belemnoidi, Rudiste ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] 65 milioni d'anni fa, alla fine del periodo Cretacico, in coincidenza con la scomparsa dei grandi rettili terrestri. L'estinzione sarebbe avvenuta nell'arco di soli 100.000 anni. Nei sedimenti che la testimoniano si trovano alti contenuti di elementi ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] pubblicata nel 1814" e che "a lui si deve il concetto che la specie muore come l'individuo". Circa l'estinzione delle specie il B. reagiva infatti sia alle vedute di Linneo, che non la ammetteva sostanzialmente, sia alla teoria delle catastrofi ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] divenuti i depositi di carbone.
Anche l'era successiva, il Mesozoico, si concluse 65 milioni di anni fa con una grande estinzione di massa, forse la più celebre, quella che decretò la scomparsa dei grandi Rettili che dominarono l'epoca: i dinosauri ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...