Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] propria domanda l’attore promuove un’azione costitutiva, cioè rivolta a ottenere dal giudice un provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In secondo luogo, vi è il p. civile ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] . Le materie prime di partenza vengono cotte a 1100-1200 °C; il prodotto può essere venduto tale quale o in polvere dopo estinzione con acqua, che idrata la c. libera, e dopo setacciatura. Durante la cottura parte dell’ossido di calcio si combina con ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della Terra dagli attuali 4 a 6 miliardi di individui, la distruzione del 40% delle foreste tropicali rimaste e l'estinzione del 20% delle specie animali e vegetali ancora esistenti (v. The global 2000..., 1980).
Poiché le alterazioni dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle risorse (ad es., politiche di ripopolamento faunistico e di rimboschimento, azioni a difesa di specie a rischio di estinzione).
Le cose si complicano un po', ma il criterio rimane sostanzialmente lo stesso, se si considerano i costi di ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] ).
Nel lungo periodo della sua attività, che si protrasse fino al 1791, ben oltre i diciotto anni previsti per l'estinzione del credito con lo Stato, la fabbrica del D. venne a trovarsi in posizione di privilegio rispetto alle manifatture concorrenti ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] frontiere tra i vari paesi: con i moderni metodi di pesca in alto mare, infatti, molte specie ittiche rischiano l'estinzione, e questo è un problema che riguarda tutti; per non parlare dei danni a specie protette (tartarughe marine, delfini, uccelli ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] trasformata. Reagendo alla dottrina protestante il Concilio di Trento, affermato che il peccato originale non ha portato la completa estinzione del libero arbitrio ma il suo indebolimento e che d’altra parte il sacrificio di Cristo è reso necessario ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] 65.000 del 1963 alle circa 4000 del 1986, anno in cui cominciò la moratoria per difendere i cetacei dall’estinzione. Da allora nel mondo solo Giappone e Norvegia continuano a cacciare b., la cui carne è purtroppo considerata un cibo ricercatissimo ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] siderurgiche in tutte le fasi della produzione.
Molte pratiche un tempo diffuse ma ormai obsolete sono in via di estinzione, grazie anche alla conversione dei Paesi ex socialisti all'economia di mercato. È il caso dei vecchi procedimenti di ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] è iniettata la nafta.
Nei turboreattori, dispositivo situato nella camera di combustione, in cui si formano scintille aventi lo scopo sia di avviare la combustione, sia, nel caso di pericolo di estinzione della fiamma, di mantenere la fiamma stessa. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...