Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] udienze al mese, presentandosi personalmente ai sudditi del suo piccolo ducato, ma si trattava di una prassi in via di estinzione. Dopo il 1832 i postulanti dovevano scrivere le loro richieste su moduli stampati, e nel caso queste fossero state ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] , i sapori connessi alle materie prime generate da un'agricoltura locale e tradizionale - e ora in via di estinzione - si sono immancabilmente ridotti e impoveriti per far spazio alla standardizzazione delle colture, delle razze animali, dei metodi ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] come sopra accennato) per aumentare il numero di specie esistenti, facilitando la conservazione di quelle in via di estinzione.
Resta il problema di poter riconoscere l'alimento o l'ingrediente biotecnologico rispetto al prodotto tradizionale (per es ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] neuroni, stimolandone alcuni a formare una trama funzionale e facendo invece sì che altri vadano incontro alla ''estinzione'': il processo di registrazione delle esperienze presenterebbe quindi somiglianze con quello della selezione naturale, da cui ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] facevano riscontro spese per appena lire 280.900, che consentivano di provvedere largamente agli ammortamenti e alle tasse, nonché all'estinzione graduale del credito di L. 1.150.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Milano (cfr. L'Economista ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (metalli, protetti o no contro il calore, paratie tagliafuoco) e con adeguate attrezzature per la segnalazione e l’estinzione (con acqua, gas inerti, schiuma ecc.).
La leggerezza e la compattezza dello scafo e delle strutture sono assicurate ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] per limitare le sovratensioni susseguenti allo spegnimento del transistor (fig. 6), ricorrendo a un circuito ausiliario di estinzione, e dall'altro deve assicurare la successione delle commutazioni tra le varie fasi a un ritmo compatibile con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] pratica si tratta di farmaci a) destinati al trattamento di malattie rare, b) non patentabili o con patenti vicine all'estinzione, c) impiegati in paesi poveri (in particolare per malattie endemiche tropicali) che non sono in grado di pagarli. Come ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] si tratta di farmaci destinati al trattamento di malattie rare, non registrati o con registrazioni (patenti) vicine all'estinzione, impiegati in paesi poveri (in particolare per malattie endemiche tropicali) impossibilitati a pagarli. Tutto ciò si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il pieno rinnovamento delle strutture all'innovazione e al superamento del 'vecchio' tramite la sua pura e semplice estinzione; del pari è rifiutato ogni intervento di tipo corporativo.
A conclusioni radicalmente diverse si perviene ove si prenda ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...