Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da 1 a 8 milioni e il numero delle lingue si è dimezzato e anche molte di quelle sopravvissute sono in via di estinzione.
Sullo stato presente delle lingue americane siamo relativamente poco informati. Per gli Stati Uniti è stata effettuata una stima ...
Leggi Tutto
dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] , dal malto nei monti Rajmahal. Più a N ancora si trova il gōṇḍī che conserva sufficiente vitalità, mentre in via di estinzione sono il kui, il kōlāmī, il naikī e il bhīlī. Infine, a grande distanza territoriale, nella zona montuosa del Belucistan ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] lingua creola a base portoghese e malese. Ne esistono due varietà: il dialetto dell’isola di Giava, ormai in via di estinzione, e le varietà di Malacca (portoghese dal 1511 alla metà del Seicento) e di Singapore. Il maleospagnolo, a base spagnola e ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] , quello dei cognomi è soggetto a contenute modificazioni. Parte delle forme storiche può scomparire per l’estinzione delle famiglie corrispondenti, mentre un incremento viene dall’ingresso di forme cognominali straniere. Variazioni si registrano ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...]
I dialetti t. appartengono alla sezione manciù-tungusa della famiglia linguistica altaica e sono attualmente in via d’estinzione. I tratti più notevoli sono la presenza di un’armonia vocalica, sebbene imperfetta, la collocazione inversa del genitivo ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] [1927]); L. Manninen, Die finnisch-ugrischen Völker, Lipsia 1932.
Lingua. - Il vogulo è una lingua in via di estinzione. Strettamente affine all'ostiaco forma con esso il sottogruppo ugrico dell'Ob′ del gruppo ugrico (vogulo-ostiaco-ungherese) della ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] e inoltre venne ribadito il legame di dipendenza feudale del duca Alberto verso i sovrani polacchi. In caso di estinzione del ramo prussiano degli Hohenzollern, i suoi possedimenti sarebbero dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] continuo con gruppi e individui che emigrano (spesso costretti) per il mondo.
Lingue isolate o in via di estinzione
Esistono poi decine di lingue cosiddette isolate che finora non sono state collocate dagli studiosi in nessuna famiglia linguistica ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] . Il 2° comma della suddetta disposizione assoggettava inoltre le forme di pubblicità degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti sulle cose alla legge del luogo in cui esse si trovavano. La l. 218/1995 di riforma del ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] . orientale, elevata nel 1454 a contea imperiale da Federico III e concessa a Ulrico Cirksena, rimase indipendente fino all’estinzione dei Cirksena nel 1744, quando, per ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II di Prussia.
Architettura
A ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...