società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] propria sede amministrativa, soggiacciono integralmente alla disciplina nazionale, anche con riguardo alle regole di costituzione e di estinzione. Al contrario, se tali s. stabiliscono in Italia una o più sedi secondarie con rappresentanza stabile ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] dell’uomo in Europa, dove Homo heidelbergensis precede la comparsa di Homo neanderthalensis, mentre in Africa la sua estinzione è marcata dalla comparsa di Homo sapiens.
Homo neanderthalensis. - Dopo il primo ritrovamento (1856) di una calotta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] riduzione della biodiversità - si serve di conoscenze etologiche specie-specifiche per valutare e predire i rischi di estinzione (particolarmente alti nelle specie territoriali) in seguito alla distruzione e alla frammentazione dell'habitat da parte ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] ambiente circostante: in altre parole lo sviluppo di un vero e proprio, ancorché primitivo, cervello. A causa dell'estinzione dei trilobiti, l'occhio schizocroale rimane un punto d'arrivo nella storia evolutiva. Tuttavia, i principi dell'ottica hanno ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] processo darwiniano di adattamento all’ambiente mutevole, poiché ridurrebbe il pool genico di ogni specie, aumentando la probabilità di estinzione. Questo filone di ricerca si è saldato con la genetica di popolazione e, in parte, con quella biologia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] economica già nell'antichità. La caccia alle balene su scala industriale ha reso concreto il pericolo dell'estinzione delle specie più colpite e ha determinato ricerche sempre più approfondite sui movimenti migratori di questi grossi mammiferi ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...