formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] Panama, molti animali di origine settentrionale invasero l'America Meridionale e causarono almeno in parte l'estinzione dell'antica fauna preesistente. Gli Sdentati sono Mammiferi sopravvissuti a queste vicende grazie alla specializzazione ecologica ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] g. di fiume nordamericano (Pacifastacus leniusculus) e a causa dell’inquinamento il g. di fiume europeo è minacciato di estinzione. Il suo allevamento a scopo commerciale è detto astacicoltura.
Specie simile è Austropotamobius pallipes, g. diffuso in ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] canide dalla pelliccia rosso-dorata: è il lupo del Simien (Canis simensis), una delle specie più rare e minacciate di estinzione. Ne esistono due sole popolazioni, divise fra due diverse aree protette (Simien e Bale) separate dalla Rift Valley. In ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] ° nasce l’80% di maschi. Un cambiamento del clima di 1÷2 gradi potrebbe quindi portare i tuatara all’estinzione. Il maschio non ha organi copulatori e quindi la fecondazione avviene facendo combaciare le due aperture genitali, come nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] caratteri etiopici piuttosto che paleartici, a causa del clima subtropicale. Il progressivo inaridimento di questa regione provocò l’estinzione degli elementi maggiori della sua fauna o la migrazione di essi verso S; le forme minori, di tipo europeo ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] .
Il crescente tasso di deforestazione del Madagascar, per motivi agricoli e di commercio dei legnami pregiati, rappresenta un fattore di minaccia molto serio per l’intero sottordine S., e sta portando molte specie a essere prossime all’estinzione. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del Consiglio delle Comunità Europee del 1992. Infine occorre menzionare la Convenzione sul commercio internazionale di specie in pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] largo e liscio, erbivoro, pascola al suolo; il r. nero (Diceros bicornis; fig. B), minacciato criticamente di estinzione, bicorne, è caratterizzato da un breve prolungamento tattile e prensile del labbro superiore adatto a brucare arbusti. Le specie ...
Leggi Tutto
manguste e genette
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli carnivori dei Tropici
Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] lontane come i Caraibi e l’Australia, dove sono divenuti un pericolo per la fauna locale e minacciano di estinzione numerose specie di uccelli, rettili e piccoli mammiferi. Anche in alcune località italiane le manguste sono state importate per ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] il bracconaggio. Di conseguenza le popolazioni selvatiche, soprattutto di e. africano, sono cresciute, sebbene permanga la minaccia di estinzione.
L’ e. africano (Loxodonta africana; fig. 1A) è caratterizzato da ampie orecchie e grandi zanne, lunghe ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...