Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] i pesci moderni, gli Attinopterigi, che entrarono in competizione con i Dipnoi e gli altri pesci primitivi, portandoli all'estinzione quasi ovunque. I Dipnoi riuscirono a sopravvivere solo negli ambienti più ostili, in cui la siccità e la povertà di ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] erettili.
Altri Galliformi
Quaglie, starne, pernici e coturnici sono assai apprezzate dai cacciatori e ciò ha provocato l'estinzione di molte popolazioni; oggi diverse specie vengono allevate a scopo alimentare o per la caccia. Le quaglie nidificano ...
Leggi Tutto
celacanto
Anna Loy
Il pesce che ha visto i dinosauri
Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] . Per questo la pesca dei celacanti è stata vietata, salvo per eccezionali motivazioni scientifiche. Tale divieto però non sempre viene rispettato, e così un pesce sopravvissuto agli eventi geologici rischia oggi l'estinzione a causa dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] o in territori aggiunti secondariamente (induzione verticale). In entrambi i casi, la comunicazione cellulare porta a un rafforzamento/estinzione dell' espressione genica e di qui a una attivazione/inibizione di nuovi geni selettori e a nuove vie di ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] proprio sulla base degli escrementi.
Accade con la lontra, un mustelide strettamente legato all’acqua e minacciato di estinzione, la cui presenza lungo i corsi d’acqua viene rilevata soprattutto grazie agli escrementi, che sono inconfondibili grazie ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] spesso consumati nella cucina tradizionale cinese, anche se oggi sono specie protette, in quanto a rischio di estinzione.
Salamandre senza polmoni
Quasi due terzi degli Urodeli appartengono alla famiglia Pletodontidi, caratterizzata dall’assenza di ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] zootecnia, anche per la sua attenzione alla tutela dell'equilibrio ambientale e delle razze di animali in via di estinzione. Nel 1932, quando tutti gli allevatori tendevano ad abbandonare le razze indigene perché meno produttive, a favore di razze ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] prestare a impieghi diversi e utili: basti pensare alla possibilità di indurre la super-ovulazione in femmine di specie in estinzione, o comunque rare, e di produrne in vivo o in vitro blastocisti che, impiantate con gli opportuni accorgimenti in ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] di bambù. Ha un carattere molto tranquillo e un’inconfondibile livrea bianca e nera.
Essendo una specie in pericolo di estinzione, il panda maggiore è stato scelto come simbolo del WWF (World wildlife fund) e ha raggiunto una straordinaria notorietà ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] , i grandi Rettili nuotatori e molti gruppi di animali marini, tra cui le ammoniti.
Esistono molte teorie su questa estinzione. Secondo la più credibile la caduta di un gigantesco asteroide (il cui cratere sarebbe recentemente stato individuato nel ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...