. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] molte volte e cinque volte gonfaloniere, attivissimo nel promuovere la lega italiana contro i venturieri e l'estinzione dello scisma (1409), restitutore dello Studio fiorentino (1412), onorato dall'imperatore del titolo di conte palatino (1371 ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] internazionale prevede per assicurare il suo ricambio, attraverso la creazione di nuove norme e la modificazione o l'estinzione di quelle esistenti. Come l'accordo, la consuetudine risulta da un comportamento degli stessi membri della comunità ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] c.c., sicché la medesima persona veniva ad assumere contemporaneamente la qualità di creditore e debitore, con conseguente estinzione dell’obbligazione per confusione. La S.C., come accennato, ha seccamente rigettato tale ricostruzione: tuttavia tra ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] rinuncia o della natura del bene20.
Il negozio giuridico unilaterale in cui si traduce ha un effetto diretto ‒ l’estinzione del diritto di proprietà ‒ e un effetto indiretto (derivante da una fattispecie integrata non dall’atto di autonomia, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Oggi più che mai, il diritto romano è dunque una disciplina a rischio: se non proprio di completa estinzione, quanto meno di una gravissima marginalizzazione.
La romanistica ‘nazionale’
Eppure, ancora agli inizi del Novecento gli studi romanistici ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] di uno dei creditori titolati, e a disporre la vendita, senza la necessità di nuova istanza. In caso contrario, dichiara l’estinzione del processo, a meno che sia necessario completare le operazioni di vendita (art. 540 bis c.p.c.). Le norme dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] accertare l’infondatezza della domanda attrice. Se non compaiono entrambe le parti, la giurisprudenza ritiene che si abbia immediata estinzione del procedimento per convalida, avendo l’art. 662 carattere di norma speciale rispetto all’art. 181 c.p.c ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] regolare la competenza). Può altresì adottare decreti decisori nei casi previsti dalla legge (es., per il caso di estinzione di un giudizio non riassunto). Infine, può adottare misure cautelari per il caso di rimessione della questione dalla parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della fauna selvatica è negativa: in epoca storica sono scomparsi gli ultimi orsi, bisonti, stambecchi e linci; in via di estinzione sono gatti selvatici e alci tra i Mammiferi, aquile e avvoltoi tra gli Uccelli; anche i lupi sono considerati in ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] una determinata scadenza, di titoli pubblici e privati mediante pagamento al possessore di un importo; r. alla pari, il modo di estinzione di titoli pubblici e privati che obbliga l’emittente a pagare una somma uguale al valore nominale del titolo; r ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...