Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , or ora riassunte: evitare che all'inosservanza del termine per la riassunzione segua, per la parte ignara, l'estinzione del processo, identificando il tempo di decorrenza del termine medesimo non dalla data dell'evento interruttivo, ma dalla ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] specialmente nei rapporti con i terzi, non vincolati dalle volontà private che diedero vita al contratto d'associazione.
L'estinzione delle corporazioni può avvenire per la scomparsa del substrato corporatizio, se i membri scompaiono, e si discute se ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] il medesimo accordo, integrato con tutte le modifiche maturate dalla sua entrata in vigore (apr. 1948) alla data della sua estinzione (31 dic. 1994), è inserito fra i 26 accordi gestiti dalla WTO, il cosiddetto GATT 1994 (per distinguerlo da quello ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] dai ricorsi di volontaria giurisdizione (peraltro non molto numerosi), dai testamenti pubblici (istituto in via di estinzione) e dagli altri atti minori, attualmente l'intervento del notaio nelle attività negoziali si concentra soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
La questione, molto controversa, relativa alla determinazione del concetto di comunione non è stata espressamente risolta dal codice civile italiano del 1942, nel quale il legislatore non ha creduto opportuno [...] in natura della cosa che può essere comodamente divisa in parti corrispondenti alla quota dei partecipanti, circa l'estinzione, in sede di divisione, delle obbligazioni solidali dei partecipanti; ha infine rinviato alle norme stabilite per la ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] unisce fra di loro, con riscontri applicativi, la fase di formazione del contratto e la fase di vita e di estinzione dei rapporti.
In Italia, l’innovazione più evidente è ravvisabile, secondo una scelta qui conforme alle riforme introdotte in altri ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] (art. 32 ter c.p.) aumenta nel massimo a 5 anni. La condanna minima sufficiente per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzione del rapporto di lavoro o di impiego”) scende a 2 anni di reclusione (art. 32 quinquies c.p.). Infine, la ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] l’intermediario aderisce».
Ove non debba essere resa una pronuncia di rito (irricevibilità o inammissibilità del ricorso, nonché estinzione del procedimento, vuoi, come visto, supra, § 2.3, per essere stati avviati sui medesimi fatti oggetto del ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] del lavoratore non potrà mai comportare la tutela forte della reintegrazione nel posto di lavoro, ma si determinerà comunque l’estinzione del rapporto con l’applicazione di un indennizzo, secondo il meccanismo dell’art. 3, co. 1, anche nel caso in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] anche quest'ultima, al pari dell’indennità di licenziamento, un’attribuzione patrimoniale corrisposta al momento dell’estinzione del rapporto che premiava la fedeltà del lavoratore (Spagnuolo Vigorita, L., Gli usi aziendali, Napoli, 1965 ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...