Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] come la tigre (Panthera tigris), un tempo diffusa con varie sottospecie dalla Turchia alla Corea, oggi minacciata di estinzione, ed elementi a diffusione ancora più ampia, come il leopardo (Panthera pardus). Esclusivo delle montagne dell’A. centrale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dei romanzi più importanti del secolo, Invisible man (1952).
Alla metà degli anni Novanta, comunque, con l'estinzione della carica rivoluzionaria del postmodernismo e l'esaurimento del modello minimalista causato dall'eccessiva riduzione dei registri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ha dato nel 1954 un ultimo saggio di poesia con The cultivation of Christmas trees, un componimento isolato che rivela l'estinzione quasi compiuta della sua voce lirica; il suo interesse è ora definitivamente orientato verso la saggistica e il teatro ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] famiglie bianche secondo un disegno di integrazione forzata e nella convinzione che gli aborigeni fossero destinati rapidamente all'estinzione.
La scelta del governo di ridimensionare nel maggio 1997 l'afflusso di immigrati di un ulteriore 8% (con ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] subiscono la competizione (e nel caso delle malattie l’attacco) delle specie aliene e corrono per questo maggiori rischi d’estinzione.
I numerosi processi che sono alimentati dal cc non devono però indurre a ritenere che tutti i cambiamenti in corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] che nel più remoto passato si era verificata una serie di immani catastrofi e che queste avevano provocato altrettante estinzioni di massa. Negli stessi anni, Jean-Baptiste de Lamarck migliorò la classificazione degli invertebrati marini e ne studiò ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] autoctone, consiste nella possibilità che la competizione raggiunga il nuovo punto di equilibrio solo in coincidenza dell'estinzione di specie locali considerate a rischio, oppure che la sostituzione di specie autoctone che possono essere sfruttate ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di unirsi per difendere e allargare i propri diritti contro le pretese dei margravi del Brandeburgo, soprattutto dopo che l’estinzione della casa degli Ascani, nel 1320, aprì la lotta per il controllo del paese. Ancora insieme e sempre per tutelare ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] . Gli esperti calcolano che di queste circa un quarto scomparirà entro la metà del prossimo secolo.
Perché una specie scompare
L'estinzione di una specie può essere dovuta a fatti naturali o a fatti provocati dall'uomo. La scomparsa dei dinosauri e ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] . Alcune specie, come
i dinosauri, sopravvivono per decine di milioni di anni, altre per molto meno. L'estinzione di una specie può dipendere da sconvolgimenti particolari, come eruzioni vulcaniche o terremoti ripetuti, oppure da cambiamenti del ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...