Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] si estingue. Un gran numero di queste specie estinte è stato identificato attraverso i resti fossili. L'esempio più spettacolare di estinzione di massa è senza dubbio quello dei rettili giganti, che vissero da 200 a 100 milioni di anni fa. L ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] 'uomo di Neanderthal da parte di una specie che era sulla Terra da almeno 50.000 anni, e la sua rapida estinzione, confermano l'ipotesi che il vantaggio della nostra specie sia essenzialmente consistito in un modo di comunicare più efficiente, che ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] l'esperienza dell'ultima dose. La dipendenza psichica è una forma di dolore mentale che trova la sua estinzione con l'autosomministrazione della droga assuefacente; non ha segni obiettivi misurabili, rappresenta tuttavia un legame sottile e duraturo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] trasformazioni nelle società, in quanto causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali, e in casi estremi, dell'estinzione di intere popolazioni. Per es., la 'Grande carestia' che colpì l'Irlanda negli anni 1846-47 a seguito dei ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] con la quasi totalità della popolazione di una specie in un settore ecologico, e anche se talora l'estinzione di una specie può dipendere dall'eccessiva diffusione di una determinata patologia.
La scoperta più importante della moderna biologia ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] anteriore la risposta alla stiolazione della corteccia non allenata non viene abolita, ma si può dimostrare, con un procedimento di estinzione, che l'engramma in questa corteccia è molto più debole di quello nella corteccia allenata (v. Doty e Negrão ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] elettrico cerebrale, definito come assenza di attività elettrica di origine cerebrale, spontanea e provocata. L'estinzione delle onde elettroencefalografiche (il cosiddetto 'elettroencefalogramma piatto') segna il punto oltre il quale il dovere ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] sorti prima di 100 milioni di anni fa (rispetto agli 80 milioni già stimati), cioè assai anterioremente all'estinzione dei dinosauri, contraddicendo l'ipotesi che l'esplosione evolutiva dei mammiferi fosse potuta avvenire in un pianeta ormai privo ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] sgradevole in occasione del bere (antabuse, apomorfina, ecc.).
Sul piano psicologico vengono attuati diversi interventi come l'"estinzione" delle componenti gestuali dell'abuso (per es. dell'atto del bere) che condizionano le ricadute; l'inserimento ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] fisico-medica, che addita un metodo sicuro per preservare i popoli dal vajolo, e di ottenerne la di lui totale estinzione, Bassano 1789 (con una sua importante prefazione sulle misure sanitarie più opportune per contenere la diffusione delle epidemie ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...