• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [2085]
Zoologia [96]
Diritto [542]
Biografie [313]
Storia [267]
Diritto civile [163]
Biologia [111]
Geografia [103]
Temi generali [114]
Religioni [94]
Diritto penale e procedura penale [93]

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] , in Sudafrica sono nati gli allevamenti di struzzi che hanno soddisfatto la domanda del mercato, permettendo di evitare l’estinzione della specie. Lo stesso è successo nell’America Meridionale, dove i nandù vengono allevati in grande numero nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 1830-33, I, p. 360). Egli riteneva che nuove specie fossero introdotte da Dio in coppie, con ritmo altrettanto regolare dell'estinzione; ma si chiedeva come. Se Dio interveniva per riparare le perdite, non c'era motivo di vietargli a priori, in nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

markhor

Enciclopedia on line

Specie (Capra falconeri; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Bovide diffuso nei boschi aperti dell’Himalaya occidentale, tra i 600 e i 3500 m di quota. Lungo 60-110 cm, ha grosse corna a spirale, barba [...] molto lunga ed estesa a tutta la gola, pelo di colore grigio bruno, più scuro sul capo e sulle zampe; minacciato di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRA FALCONERI – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – HIMALAYA – BOVIDE

Cacatuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Psittaciformi (pappagalli) suddivisa in due sottofamiglie: Cacatuini (gen. Cacatua, Licmetis, Microglossus) e Calopsittacini. I cacatua (gen. Cacatua) sono pappagalli delle regioni australiana [...] , grandi come colombi (v. fig.). Quasi tutte le specie hanno sul capo un ciuffo di piume erettili. Frugivori, abitano le foreste e la macchia desertica (scrub). Alcune specie sono minacciate di estinzione a causa della cattura a scopo commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – ESTINZIONE – CACATUA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacatuidi (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] in regioni inesplorate del mondo. Tuttavia, l'identificazione dell'orso delle caverne e di molti altri resti di quadrupedi accertò l'estinzione al di là di ogni dubbio e divenne chiaro che non soltanto le specie ma anche i generi e le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

mirmecòbio

Enciclopedia on line

mirmecòbio Mammifero (Myrmecobius fasciatus, il numbat; v. fig.) dell'ordine Marsupiali, delle foreste e dei deserti dell'Australia, con arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4, testa [...] a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischia le formiche di cui si nutre. La dentatura è arcaica, molto simile a quella dei Marsupiali del Giurassico. I m. sono minacciati di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYRMECOBIUS FASCIATUS – MARSUPIALI – GIURASSICO – ESTINZIONE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirmecòbio (1)
Mostra Tutti

strigope

Enciclopedia on line

strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; è seriamente minacciato di estinzione a causa della predazione subita da parte dei numerosi Mammiferi importati dall’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGOPS HABROPTILUS – ISOLA DI STEWART – NUOVA ZELANDA – ESTINZIONE – PREDAZIONE

vulnerabilità

Enciclopedia on line

vulnerabilità Nell’ambito del rischio ambientale (➔ rischio), condizione di esposizione ai danni materiali ed economici, in funzione dell’intensità di un fenomeno naturale, che caratterizza l’insieme della [...] e dell’organizzazione sociale. In ecologia, specie vulnerabile, una delle categorie, definite da una convenzione internazionale, in cui si suddividono le specie animali e vegetali in base allo stato di conservazione e al rischio di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

saiga

Enciclopedia on line

Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. [...] lunghe 35 cm circa, dirette in alto e all’indietro, debolmente lirate, color ambra. È minacciata di estinzione a livello critico, principalmente a causa del bracconaggio (legato al suo impiego nella medicina tradizionale orientale), della perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAIGA TATARICA – ARTIODATTILO – TURKMENISTAN – KAZAKISTAN – MAMMIFERO

gaviale

Enciclopedia on line

Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi dell'India e della Birmania. È minacciato criticamente di estinzione, soprattutto a causa della caccia di frodo e dell’avvelenamento da metalli pesanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAVIALE DEL GANGE – COCCODRILLI – BIRMANIA – RETTILE – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali